Presentazione Linee Guida per la costituzione delle DMO della Regione Campania

Il giorno 27 maggio 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero – Michelangelo Lurgi – ha partecipato presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, a Vallo della Lucania, ala prima presentazione pubblica delle linee guida per la costituzione delle DMO in Campania.

L’assessore al turismo della Regione Campania Felice Casucci, unitamente alla dirigente del settore turismo Rosanna Romano hanno presentato le linee guida per la costituzione delle DMO, ed hanno evidenziato quanto è necessario per la costituzione indicando tempi e modalità operative.

Durante il suo intervento, il Presidente ha evidenziato la necessità di favorire la nascita di DMO pubblico private ben strutturate capaci di garantire la sostenibilità economica e una governance tecnica e partecipata.

Ha evidenziato inoltre che è necessario evitare la frammentazione e la nascita di DMO di piccole dimensioni auspicando la nascita di non più di due, massimo tre, DMO che possano rappresentare tutti i territori partendo dal Sele, Tanagro, Vallo di Diano, Alburni e Cilento.

Alla presentazione hanno partecipato, anche una rappresentanza del gruppo di esperti che si stanno formando sul marketing dei beni culturali e che saranno coinvolti nelle attività di costituzione delle DMO della provincia di Salerno al termine del percorso formativo.

SI RingraziA il presidente del Parco Nazionale del Cilento Giuseppe Pino Coccorullo per aver ospitato la presentazione e per la disponibilità dimostrata a lavorare per favorire la nascita delle DMO.

#DmoCampania#ConfindustriaSalerno#gruppoturismo#ReteDestinazioneSud

Convegno ” Design Turismo per la rigenerazione dei borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne”

Il giorno 24 Maggio 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno , ha ospitato presso Palazzo Borriello a Colliano in occasione del Convegno ” Design Turismo per la rigenerazione dei Borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne”, l’On. Alfonso Andria.

La sua esperienza e i suoi suggerimenti sono stati, per i futuri esperti di marketing dei beni culturali che hanno partecipato all’incontro a Colliano a Il Borgo dei Normanni , una straordinaria possibilità di crescita.

L’on. Alfonso Andria si è mostrato disponibile ad un apertura per l’inizio di una collaborazione con il Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali per i tavoli tematici della XX edizione del Ravello Lab dal titolo: Turismi & Culture è stata accolta molto positivamente da tutti i partecipanti e dal sottoscritto.

Il Presidente Michelangelo Lurgi ha evidenziato che nelle prossime settimane convocherà il direttivo del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno e presenterà la proposta ritenendosi molto fiducioso per formalizzare la collaborazione.

Si ringrazia l’Onorevole Alfonso Andria per aver accolto l’invito ed aver messo a disposizione dei futuri esperti di Marketing dei Beni Culturali tutti gli strumenti necessari per poter dare modo di crescere ed ampliare gli orizzonti del turismo delle aree interne.

Si ringrazia, inoltre, il dott. Gerardo Strollo – Sindaco di Colliano – per aver partecipato con entusiasmo a questa iniziativa.

Selerno Design Week al Borgo dei Normanni a Colliano (SA) – Design e Turismo per la rigenerazione dei Borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne

Il giorno Sabato 24 Maggio 2025 CollianoIl Borgo dei Normanni , Il presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno – Michelangelo Lurgi – ha avuto il piacere di ospitare e coordinare il dibattito ” Design e Turismo per la rigenerazione dei Borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne” nell’ambito della Salerno Design Week.

Si è registrato entusiasmo e voglia di lavorare in rete tra istituzioni, associazioni, architetti e designer per la rigenerazione dei Borghi per lo sviluppo delle Aree Interne.

La Salerno Design Week è stata, anche, l’occasione per aprire un dibattito e un confronto tecnico istituzionale sui temi dello sviluppo territoriale delle aree interne con il coinvolgimento di tutti.

Si Ringrazia il Vice Presidente di Confindustria Stefania Rinaldi e la presidente del gruppo Design di Confindustria Giovanna Basile per aver accettato la proposta del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno a organizzare la manifestazione sui Borghi in un Borgo e per aver dato vita unitamente a tutti i gruppi merceologici presenti in Confindustria, alla #SalernoDesignWeek una vetrina straordinaria per la promozione del Made in Italy.

La Salerno Design Week è la riprova che quando si lavora #inRete si possono raggiungere risultati straordinari come straordinari sono i risultati registrati da questa prima edizione.

A Colliano si è avuta l’occasione di confrontarsi con le istituzioni, che hanno ascoltato e hanno proposto una collaborazione ai professionisti intervenuti.

A conclusione della manifestazione a Colliano, in qualità di presidente del Gruppo Turismo, il Presidente Michelangelo Lurgi ha proposto di presentare la Salerno Design Week alla Borsa Internazionale del Turismo di Rimini TTG 2025 a Ottobre, per promuovere e valorizzare l’evento anche in chiave turistica, proposta che porterò per l’approvazione al prossimo direttivo del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno per poi portarla al tavolo del Consiglio Generale.

Si Ringraziano la Regione Campania, la Camera di Commercio, i sindaci presenti oltre ai professionisti per aver accettato il nostro invito al confronto per lo sviluppo.

A Colliano gli ospiti hanno poi trascorso una bella giornata dove sono state presentate idee e progetti utili allo sviluppo dei territori, facendo networking e degustando prodotti d’eccellenza sapientemente cucinati dallo Chef Gerardo Bastardi.

#FareRete#ConfindustriaSalerno#GruppoTurismo#ReteDestinazioneSud

Missione in Cina – COTTM 2025

Dal 24 Aprile al 4 Maggio 2025 il presidente di Rete Destinazione Sud e del gruppo Turismo, Alberghi e Tempo libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi è stato in Cina per una missione estera ed ha partecipato alla Fiera Internazionale del Turismo Cinese COTTM 2025 a Pechino.

Questo viaggio è stato inoltre l’occasione incredibile incontrare a Pechino suo figlio Michele che sta concludendo il suo master post laurea alla Peking University, la prima università dell’Asia.

Ancora più entusiasmante è stato visitare il Campus della Peking University, qualcosa di immenso, dove studenti di tutto il mondo si incontrano, studiano e si confrontano e dove Michele è stato scelto dalla professoressa Mengzi Jin per ricoprire la posizione Teaching Research Assistent for The Organizational Behavior and Leadership.

Per il resto il presidente è stato in giro per la Cina per incontrare imprenditori turistici cinesi e per analizzare uno dei sistemi turistici più organizzati della Cina, basato sul concetto di Destinazione, che gestisce il primo Parco Nazionale della Cina istituito nel 1982, il Parco di #Zhangjiajie.