Il Forum: Destinazione Campania - Milano 2019

L’evento Destinazione Campania nasce per creare e condividere un nuovo modo di proporsi come sistema e come Destinazione alle imprese. L’obiettivo è promuovere, valorizzare e commercializzare la Campania in modo condiviso, coordinato e strutturato.
L’opportunità offerta da Spazio Campania a Milano è stata colta dalla Rete Destinazione Sud per organizzare un evento unico e innovativo, che si articola in 14 giorni, nell’arco di tempo di quattro mesi.
Un evento che si pone l’obiettivo di avviare un progetto di sviluppo, condiviso e partecipato, che si fonda sulla creazione di una start up innovativa, Rete Destinazione Sud s.r.l, che ha come mission la promo commercializzazione online e offine dell’offerta integrata delle destinazioni.
L’evento si articola in: presentazione alla stampa dell’evento; incontri tra operatori; momenti di formazione; incontri con centri di ricerca, scuole e università, per realizzare laboratori di progettazione e la stesura di accordi per futuri sviluppi di attività; un dialogo continuo tra istituzioni e privati, tra associazioni e reti, per lo scambio di esperienze e l’avvio di collaborazioni; presentazione agli investitori delle opportunità d’investimento nei territori.
Destinazione Campania rappresenta un altro importante passo del processo di valorizzazione di SOUTHITALY avviato con la costituzione della Rete Destinazione Sud.
1° riunione di confronto per la programmazione delle attività dell’evento Destinazione Campania - Salerno 14 maggio 2019
Presso la sala conferenze della sede di Confindustria Salerno si è tenuta la 1^ riunione di confronto per la programmazione delle attività dell’evento Destinazione Campania: 14 giornate che si terranno a Milano per promuovere, valorizzare e commercializzare imprese, prodotti, risorse e territori delle province campane. In questa occasione anche il CNA di Salerno (Artigianato salernitano) ha espresso la volontà di partecipare al progetto Destinazione Campania.
Costituzione del coordinamento nazionale delle reti di eccellenza - Roma 20 maggio 2019
Il 20 Maggio a Roma nella sede dell’ENIT (Ente Nazionale del Turismo Italiano) le reti di imprese finanziate dal bando del turismo (promosso dal MIBACT, oggi MIPAAFT) hanno costituito il coordinamento nazionale delle reti di eccellenza per l’avvio di un più ampio processo di collaborazione per la promozione della Destinazione Italia. Questa azione segue quella lanciata durante il Forum del Turismo di Salerno del 2017 organizzato dalla Rete e la prima riunione nazionale fatta durante la Borsa Internazionale del Turismo TTG di Rimini del 2017, quando la Rete Destinazione Sud coordinò la prima riunione delle Reti d’Imprese d’Italia. “Sono certo – dichiara il presidente Michelangelo Lurgi – che insieme ai presidenti delle Reti di tutta Italia riusciremo a costruire un progetto strategico condiviso per lo sviluppo della Destinazione Italia che presenteremo a Milano in Spazio Campania a dicembre”. Lavoriamo insieme per lo sviluppo dei territori, delle aziende e dei prodotti italiani.
Riunione di coordinamento per la presentazione del progetto Destinazione Campania - Milano 30 maggio 2019
Il 30 Maggio a Milano, presso lo showroom “Spazio Campania” di Piazza Fontana, si è tenuta una riunione di coordinamento per la presentazione del progetto “Destinazione Campania. 14 giornate per la promozione, valorizzazione e commercializzazione di imprese, beni e territori della Campania a Milano nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Hanno partecipato all’incontro Marco Pastore – Responsabile in Loco Spazio Campania, Geppino Afeltra – Coordinatore Regionale Spazio Campania, Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud, Marcello Formica – Responsabile Campania Rete Destinazione Sud. Il presidente Lurgi ha partecipato anche alla presentazione di “Campania Arte Card” a Milano in Spazio Campania iniziativa curata dalla SCABEC, si ringrazia per l’invito il responsabile marketing e comunicazione Giuseppe Ariano. Ringraziamo, inoltre per la partecipazione: Riccardo Maria Monti – Amministratore Delegato Gruppo Triboo, Enzo Taiano – Imprenditore campano nel Settore della ristorazione a Milano dal 1971, Celeste Taiano – Presidente Federalberghi Giovani Regione Lombardia. I responsabili di Italia on Line.
2° riunione di confronto per la programmazione delle attività dell’evento Destinazione Campania - Piedimonte Matese 29 giugno 2019
In data 29 giugno presso la sala cinema Cotton Movie di Piedimonte Matese, Caserta, si è svolta la seconda giornata di confronto per la programmazione delle attività del prossimo evento Destinazione Campania: 14 giornate che si terranno a Milano per promuovere, valorizzare e commercializzare imprese, prodotti, risorse e territori delle province campane. All’evento che ha visto la partecipazione di aziende e istituzioni del territorio, sono intervenuti tra gli altri il Presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi e l’assessore al lavoro della regione Campania, Sonia Palmeri.
3° riunione di confronto per la programmazione delle attività dell’evento Destinazione Campania - Gioi 14 luglio 2019
In data 14 luglio nell’affascinante cornice del Convento di San Francesco a Gioi si è tenuto un incontro pubblico di confronto per la costruzione del programma delle attività di Destinazione Campania: 14 giornate per promuovere, valorizzare e commercializzare imprese, prodotti, risorse e territori della Campania presso lo showroom “Spazio Campania” a Milano – Piazza Fontana. A seguire si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “La Rocca delle Arti”, evento storico che si tiene annualmente nello splendido borgo di Roccagloriosa. Presenti il Sindaco di Gioi, Maria Teresa Scarpa, che ha ospitato l’evento, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, Tommaso Pellegrino, il Sindaco di Roccagloriosa, Giuseppe Balbi e la Presidente dell’associazione La Rocca delle Arti, Speranza Gerundo.
4° riunione di confronto per la programmazione delle attività dell’evento Destinazione Campania - Benevento 15 luglio 2019
Presso l’Università degli Studi del Sannio a Benevento, si è tenuta la 4ª riunione di confronto per la costruzione del programma delle attività di Destinazione Campania: 14 giornate per promuovere, valorizzare e commercializzare prodotti, aziende, risorse e territori della Campania a Milano presso lo showroom SPAZIO CAMPANIA di Piazza Fontana. Presenti il Direttore dell’Università degli Studi del Sannio Giuseppe Marotta, il Presidente della Camera di Commercio di Benevento Antonio Campese, i rappresentanti delle associazioni di categoria presenti, la Professoressa Rossella del Prete e il Sindaco di Guardia Sanframondi, nonché coordinatore di Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019, Floriano Panza.
5° riunione di confronto per la programmazione delle attività dell’evento Destinazione Campania - Caserta 22 luglio 2019
Presso l’Aula Consiliare della Camera di Commercio di Caserta si è tenuta la 5ª giornata di confronto per la costruzione del programma delle attività di Destinazione Campania: 14 giornate per promuovere, valorizzare e commercializzare imprese, prodotti, aziende e territori della Campania a Milano presso lo showroom “Spazio Campania” in Piazza Fontana. Le associazioni di categoria presenti, assieme agli enti e alla Camera di Commercio di Caserta, nella persona del Presidente Tommaso De Simone, hanno espresso in maniera decisa e partecipata il loro sostegno all’iniziativa. Tra i presenti inoltre: il Presidente del Parco Regionale del Matese, Vincenzo Girfatti, con il quale verrà siglato un accordo di collaborazione a breve, ma anche il Vice Presidente di Confindustria Caserta Adolfo Bottazzo, il Vice Presidente Nazionale di CNA Peppe Oliviero, il Presidente di Confagricoltura Caserta Raffaele Puoti, il Presidente di Coldiretti Caserta Manuel Lombardi, il Presidente di Confesercenti Caserta Salvatore Petrella, il Segretario Regionale di Confartigianato Campania Luca Pietroluongo, Elena Taricco di Confesercenti, Vincenzo Moriello di Confindustria, Francesco Marciano di Reggia Travel e l’imprenditrice Rosa Boccardi.
Accordo con Eprcomunicazione per la comunicazione strategica di Destinazione Campania - Roma 9 settembre 2019
Firmato a Roma l’accordo tra Rete Destinazione Sud ed Eprcomunicazione per la gestione delle attività di comunicazione strategica relative all’evento Destinazione Campania. Oltre a Michelangelo Lurgi, presidente di Rete Destinazione Sud e Camillo Ricci, Amministratore Delegato di Eprcomunicazione che hanno firmato l’accordo, hanno presenziato all’incontro Marcello Formica, Responsabile Territoriale Campania per Rete Destinazione Sud, Clemente Senni partner di Eprcomunicazione e Alfonso Pace, Amministratore Unico di Warp 7, partner del progetto Destinazione Campania per le attività di comunicazione digitale.
ENIT sarà a Milano con Rete Destinazione Sud per la promozione di Destinazione Campania. - Roma 9 settembre 2019
Il 9 settembre presso la sede di ENIT in Roma si è tenuta una riunione di coordinamento alla presenza di Giorgio Palmucci, Presidente ENIT, Giovanni Bastianelli, Direttore Esecutivo ENIT, Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione ENIT, Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud e Marcello Formica, Responsabile Territoriale per la Campania di Rete Destinazione Sud. Durante l’incontro è stata confermata la partecipazione di ENIT alla conferenza stampa di apertura dell’evento Destinazione Campania la mattina del 24 settembre presso lo Showroom Spazio Campania a Milano.
Conferenza stampa di nazionale di presentazione di Destinazione Campania - Milano 24 settembre 2019
Presso lo showroom Spazio Campania in Piazza Fontana a Milano si è tenuta la conferenza stampa nazionale di presentazione dell’evento Destinazione Campania. Si sono alternati nella presentazione delle attività previste e nelle valutazioni di scenario il presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, il Presidente di Unioncamere Campania e Vice Presidente di Unioncamere Nazionale, Andrea Prete, il Chief Strategy Officer di Promos Italia, Federico Bega e il Direttore Esecutivo ENIT, Giovanni Bastianelli. Ha moderato l’evento il giornalista di SKY TG 24 Economia, Andrea Bignami
Incontro con l’architetto Gino Finizio - Milano 25 settembre 2019
Si è tenuto presso la sede dello studio Finizio a Milano, in Via Montenapoleone 18, un incontro tra Gino Finizio e il suo staff e Michelangelo Lurgi, Presidente di Rete Destinazione Sud e Marcello Formica, Responsabile Territoriale per la Campania di Rete Destinazione Sud. Durante l’incontro si sono finalizzati i dettagli operativi di uno dei più importanti eventi per il design italiano che si terrà il 27 novembre, sempre a Milano, presso lo showroom Spazio Campania, nell’ambito della manifestazione Destinazione Campania
La Campania e i suoi ambasciatori - Mercoledì 25 Settembre 2019 ore 12:30
L’evento “La Campania e i suoi ambasciatori” ha visto l’incontro tra il presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi e i rappresentanti di Associazioni, Comitati e fondazioni dei Campani sia a Milano che nel resto della Lombardia. E’ stata l’occasione per confermare la volontà di intraprendere progetti e percorsi comuni per la valorizzazione delle eccellenze Campane, sia a Milano che in contesti internazionali.
Workshop. Vieni a conoscere gli operatori turistici della Campania!
16/17 Ottobre 2019 ore 11:00
L’obiettivo primario del workshop sul turismo è stato quello di presentare strutture ricettive, tour operator, PCO, DMC, organizzatori di eventi, società di trasporti e di navigazione campani alle strutture lombarde della medesima categoria. L’intento è stato quello di favorire l’interscambio turistico tra le strutture stesse, ampliando la propria rete commerciale con degli accordi diretti tra le diverse organizzazioni campane presenti.


Competitività e internazionalizzazione tra gap digitali e gap manageriali - Mercoledì 16 Ottobre 2019 ore 16:00
Seminario sul divario competitivo che caratterizza le nostre imprese, con particolare attenzione a quelle del Mezzogiorno, per comprendere le componenti e mettere a fuoco il ruolo sinergico delle metodologie manageriali e degli strumenti digitali. Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi sono intervenuti Alfonso Pace, CEO di Warp 7 s.r.l., consulente, formatore e digital coach e Giorgio Gandellini, Managing partner Nestplan International e Docente di Strategia all’Università Roma tre.


Premio Best Practices per l'innovazione - Giovedì 17 Ottobre 2019 ore 16:00
Presentazione della 13^a edizione del Premio Best Practices per l’innovazione. Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi, hanno presentato l’evento Edoardo Gisolfi, Presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno e Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola Industria si Salerno; sono intervenuti i rappresentanti di tre dei partner del premio: Tim, Banca Sella e Credimi. Hanno portato le loro testimonianze i rappresentanti di 5 sturtup innovative per la Promozione e Valorizzazione del Patrimonio Turistico della Campania: Authentico, Viaggiart, Hearth, Cinemagica ed Evja.


Workshop. Vieni a conoscere gli operatori agroalimentari della Campania!
Venerdì 18 Ottobre 2019 ore 11:00
Un workshop teso a presentare salumifici, caseifici, aziende agricole, aziende biologiche, quarta gamma, produttori vitivinicoli, produttori di liquori e distillati, birrifici, produttori di alga spirulina campani alle aziende milanesi e lombarde interessanti a prodotti di questa categoria. Obiettivo principale del workshop è stato quello di permettere alle aziende produttrici di prodotti d’eccellenza campani di intraprendere accordi commerciali diretti per la vendita dei prodotti sia in Italia, al di fuori della Campania, che nei mercati esteri.


Il Parco Regionale del Matese: Un territorio da scoprire
Venerdì 18 Ottobre 2019 ore 16:30
Presentazione del Parco Regionale del Matese, dei comuni ad esso afferenti e delle aziende matesine che hanno contribuito alla valorizzazione del territorio offrendo i loro prodotti nel corso della manifestazione Destinazione Campania. Dopo i saluti del Presidente Michelangelo Lurgi sono intervenuti Vincenzo Girfatti, Presidente del Parco Regionale del Matese, e Sonia Palmieri, Assessore al lavoro e alle risorse umane della Regione Campania, assieme ai rappresentanti di 6 aziende: Birrificio Erbanina, Salumificio Antonucci, Biospira, Il Moro, Patrimonio Matese e Azienda Agricola Faiella.


Aperitivo con il Designer - Venerdì 18 Ottobre 2019 ore 16:30
Un momento di condivisione di argomenti del design in una veste dinamica e colloquiale, nato a Salerno nel 2018 e diffuso in tutta Italia con vari appuntamenti e molti designer coinvolti. Ha portato la sua testimonianza l’architetto Libero Rutilo. E’ un racconto che parte dai luoghi, dai posti, dalle città e regioni che vede protagonisti alcuni progetti legati a ciascun territorio. Lo storytelling continuerà con il percorso dell’architetto attraverso location e progetti connessi che parte dalla Campania per arrivare in Canada e poi a Milano, in continuo divenire. Sono intervenuti il presidente Michelangelo Lurgi ed Elisa Prete, Strategic global marketing presso Manifatture Tessili Prete.


Costruiamo insieme un progetto strategico condiviso: Rete Destinazione Italia - Lunedì 25 Novembre 2019 ore 11:00
Le maggiori reti d’imprese d’Italia si sono riunite a Milano per costruire insieme un nuovo progetto strategico condiviso per l’Italia. La consapevolezza che il turismo, l’enogastronomia e il Made in Italy rappresentino dei settori trainanti per l’economia e per lo sviluppo italiano, che la competizione nel mercato globale è impossibile da affrontare se non confluendo in un sistema integrato territoriale, che l’avvento delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali abbia profondamente modificato il rapporto tra consumatori e mercato rende necessaria la creazione di un progetto strategico condiviso al quale le reti d’imprese italiane potranno dare un significativo impulso: nasce Rete Destinazione Italia.


Idee a confronto per lo sviluppo - Lunedi 25 Novembre 2019 ore 12:30
Un incontro tra attori, scrittori, redattori, fotografi, biologi, pittori, astrologi e giornalisti per esplorare il fil rouge che lega l’arte e lo spettacolo allo sviluppo.
Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi e dell’editore Luciano Simonelli, sono intervenuti Maddalena Baldini, giornalista e scrittrice, Antonio Conticello, scrittore, Luigi Gattinara, presidente Triennale di Fotografia di Venezia, Paolo Menon, giornalista, art director, scultore e poeta, Tancredi Militano, biologo, Angela Prati, fotoreporter, Nadia Puma, attrice comica, Luca Sartini, scrittore, pittore e astrologo, Roberto Villa, presidente Fondazione Roberto Villa.


Cilento: Terra di Centenari - Lunedì 25 Novembre 2019 ore 17:00
Focus dell’incontro è stato quello di capire quali sono le ragioni che hanno fatto del Cilento, ossia il territorio campano che è delimitato a Nord dai templi di Paestum e a Sud da Palinuro e dal golfo di Policastro, il posto dove vive il più alto numero di centenari italiani: l’ultimo censimento ne ha contati almeno trecento, su una popolazione residente che non supera i 90 mila abitanti.
Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi sono intervenuti: Aldo Luongo, sindaco di Cuccaro Vetere (SA), Pietro Forte, presidente del GAL Casacastra, Salvatore Di Somma, professore Medicina Interna Università La Sapienza e coordinatore progetto di ricerca sulla longevità C.I.A.O., Carmine Pacente, consigliere Comune di Milano, presidente Affari Europei, Internazionali e Post Expo, Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia, Michele Buonuomo di Legambiente Campania, Paolo De Simone, pizzaiolo Pizzeria Da Zero, Vincenzo Rubano, giornalista.


Il Turismo di Ritorno "Emigrare al contrario" - Martedì 26 Novembre 2019 ore 16:00
Un incontro con le maggiori associazioni e fondazioni degli italiani nel mondo e con esperti dei fenomeni migratori per analizzare il fenomeno del “Turismo di Ritorno”, ovvero il turismo degli emigrati italiani che finiscono, annualmente, per ritornare nei luoghi natii. Questa nuova e singolare tipologia di turismo ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale che sta affascinando gli studiosi di tutto il mondo.
Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi, sono intervenuti Salvo Iavarone, presidente ASMEFA, Giovanni Bastianelli, direttore generale ENIT, Giovanni De Vita, Console d’Ambasciata, Massimo Lucidi, giornalista e ideatore del Premio Eccellenza Italiana, Angelino Sollazzo, presidente CIM e Giuseppe Sommario, ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e redattore del Rapporto Italiani nel mondo.


La Sfida: SuDesign - Martedì 26 Novembre 2019 ore 10:30
Sessanta architetti e designer provenienti da tutta Italia che hanno accettato la sfida. Un laboratorio creativo per realizzare tre differenti concept per tre aziende campane: Gruppo Sada s.p.a., Antiche Fornaci D’Agostino e Rete Destinazione Sud srl. La creazione di elementi di packaging, un nuovo design per mattonelle e una linea innovativa di merchandising che rompa il tradizionale concetto di souvenir. Una sfida creativa, comunicativa, in grado di coniugare simbolismo e funzione, narrazione e utilità, memoria e genius loci.
I gruppi di lavoro sono stati coordinati dai design coach: Gino Finizio, direttore Master Lab Design Direction: Communication & Management, IULM-Milano; docente di Industrial Design, Università Luigi vanvitelli; founder Gino Finizio Design Management, Gianluca Bernini, design manager, Armando Bruno – Architetto e CEO dello studio Marco Piva, Alessandro Finetto, senior Design director e Denis Santachiara, designer.


La Sfida: SuDesign - Mercoledì 27 Novembre 2019 ore 10:30
Seconda giornata di lavoro per gli oltre 60 architetti e designer che hanno partecipato a ” La Sfida: SuDesign”. Con l’aiuto dei design coach intervenuti: Gino Finizio, direttore Master Lab Design Direction: Communication & Management, IULM-Milano; docente di Industrial Design, Università Luigi vanvitelli; founder Gino Finizio Design Management, Gianluca Bernini, design manager, Armando Bruno – Architetto e CEO dello studio Marco Piva, Alessandro Finetto, senior Design director e Denis Santachiara, designer, Giancarlo Concilio, interior design manager settore automotive, i gruppi di lavoro hanno ultimato i concept realizzati nel corso della giornata del 26, con il supporto dei titolari delle aziende promotrici del contest: Michelangelo Lurgi, titolare della Rete Destinazione Sud srl, Antonello Sada, titolare del Gruppo Sada s.p.a., e Gianni De Maio titolare delle Antiche Fornaci D’Agostino. I lavori si sono conclusi alle ore 13:30 per poi permettere alla giuria di selezionare i vincitori che sono stati annunciati in serata.


Premiazione "La Sfida: SuDesign" - Mercoledì 27 Novembre 2019 ore 19:00
La due giorni si è conclusa con le premiazioni dei gruppi di lavoro vincitori del contest. I vincitori hanno ricevuto un premio in denaro e sono stati invitati a visitare le aziende che lo hanno promosso. Per Rete Destinazione Sud è stato premiato il gruppo composto da Francesco Gallo, Federica Esposito e Pietro Paolo Ruocco, autori del progetto Totè. Una menzione speciale è andata a Rachele Maria Pezzetta e Manfredi Rovella, che hanno presentato il progetto ” A cielo aperto: modernità e contemporaneità nel teatro tra Paestum e Capaccio e anche a Fabio Del Giudice, Giampiero Abate ed Emilia Lucariello che hanno presentato il loro Barattolo Alice. Per Antiche Fornaci D’Agostino è stato premiato il gruppo composto da Maria Grazia Occhipinti, Niccolò Parini e Leonardo Valsecchi, autori del progetto Colony. Menzioni speciali per Valerio Vessella, autore del progetto Vivere la Casa e per il gruppo composto da Vincenzo Gambardella e Donato Palmieri autori del progetto Customella. Per il Gruppo Sada infine, è stato premiato il gruppo composto da Alessia Marchesi, Martina Tornati, Stefania Caprara, autrici del progetto Aromatic Box. Menzioni di merito per il gruppo composto da Cristina Fuschetti, Angela Coppola e Rossella D’Argenio, autrici del concept denominato Shoes Box e per il gruppo composto da Martina Ala, Rita Caiazzo e Anna Crisci, autrici del progetto EcoCellar. Al termine delle attività si è tenuta una serata aperitivo a base di prodotti tipici della cucina campana.


Il Design per la valorizzazione del territorio, delle attività e delle risorse umane - Mercoledì 27 Novembre 2019 ore 17:00
L’incontro ha avuto lo scopo di presentare, con l’ausilio di relatori accreditati, le esperienze maturate nell’ambito della progettazione industriale, architettura e valorizzazione del territorio, sviluppo delle risorse dei luoghi e delle aziende, formazione evoluta orientata alla gestione di imprese eccellenti e le prospettive future. L’obiettivo finale è stato quello di promuovere la Fondazione di un laboratorio creativo situato nel territorio salernitano, collegato con aziende enti e università per formare manager, progettisti e imprenditori del futuro. Un centro di eccellenza al sud in grado di attrarre giovani del luogo, talenti stranieri e aziende locali che potranno aggiornare la propria cultura interna e sviluppare concept innovativi che conducono all’eccellenza d’impresa, industriale e di servizio nel contesto internazionale.
Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi sono intervenuti: Gino Finizio, direttore del master Lab design Direction, Communication e management della iulm Università e docente laboratorio Industrial design 3, Università della Campania, Giulio Ceppi, docente di strategie per l’innovazione del Politecnico di Milano, Pietro Palladino, docente di progettazione illuminotecnica del Politecnico di Milano, Piero Pellizzaro, chief resilience officer Comune di Milano, Maria Gabriella Alfano, architetto, Vincenzo Castellana, docente di design strategico ed interior design, Abadir. Accademia di design e arti visive di Catania, Marco Piva, architetto.


Turismo culturale e green nel Cilento - Giovedì 28 Novembre 2019 ore 10:30
Il progetto “Valorizzazione della Millenaria Fiera della Croce” rappresenta un articolato percorso di valorizzazione del Cilento interno che intende fare delle sue risorse ambientali, storico- architettoniche, culturali, enogastronomiche, escursionistiche i pilastri di un solido sviluppo turistico. Il format nasce dalla consapevolezza che l’area interna del Cilento, per posizione geografica nei secoli, è stata da sempre via di passaggio, di incroci culturali e commerciali di cui sono ben conservate le tracce nel patrimonio tangibile (palazzi baronali, conventi, chiese, piazze, ecc.) e immateriale (miti, folklore e tradizioni) che oggi ne costituiscono la ricchezza. La fiera rappresenta un punto d’incontro un appuntamento annuale a cui saranno invitati a partecipare anche “i forestieri”,moderni turisti e visitatori che da questo luogo potranno poi partire, nell’arco di 10 mesi, per gli altri luoghi dei paesi partner. Ne abbiamo discusso a Milano, presso Spazio Campania giovedì 28 novembre a partire dalle 10:30.


I giornalisti per la promozione di Destinazione Campania - Mercoledì 18 Dicembre 2019 ore 15:00
Nella splendida cornice di Spazio Campania, il giorno mercoledì 18 dicembre 2019 alle 15:00 la Rete Destinazione Sud ha incontrato i giornalisti per discutere, ideare e programmare in maniera condivisa attività di promozione e valorizzazione della Destinazione Campania.


La Campania che non ti aspetti - Mercoledì 18 Dicembre 2019 ore 16:00
Un viaggio alla scoperta della Campania e dei suoi attrattori. Dopo i saluti del presidente Michelangelo lurgi sono intervenuti: Marcello formica, coordinatore Campania rete destinazione sud, che ha presentato i portali di destinazione, Giovanna Scarano direttrice del Parco Archeologico di Elea Velia e del Museo Archeologico Nazionale di Eboli e Luigina Tomay, direttrice del Museo Archeologico di Pontecagnano. Tra gli attrattori che sono stati presentati, la Certosa di San Lorenzo di Padula, il Museo Archeologico Nazionale M.Gigante di Buccino, il Parco Archeologico di Volcei.
A conclusione dell’incontro è intervenuto Corrado Matera, assessore al turismo della Regione Campania.


Analisi e dati per progettare gli interventi di sviluppo - Giovedì 19 Dicembre 2019 ore 13:45
La Rete Destinazione Sud continua a lavorare per mettere in rete i territori e favorire iniziative condivise per garantire la crescita delle destinazioni e della filiera turistica. Il giorno giovedì 19 dicembre a Milano, nell’ambito dell’evento Destinazione Campania si è tenuto un incontro in cui, congiuntamente alle imprese e alle istituzioni e a Unioncamere Campania, sono stati analizzati gli interventi da realizzare per garantire lo sviluppo con un focus sul turismo.
Dopo i saluti del presidente di Unioncamere Campania, Andrea Prete, sono intervenuti Michelangelo Lurgi, presidente di Rete Destinazione Sud, Marilina Labia, responsabile progetto S.I.S.PR.IN.T. e Giacomo Giusti, Ufficio studi – Si Camera.


Next Destination: Wedding in Italy - Giovedì 19 Dicembre 2019 ore 16:00
Italia Event Planners, agenzia leader nel settore del wedding destination, in collaborazione con Confindustria Salerno e Rete Destinazione Sud, nell’ambito del progetto “Destinazione Campania” ha organizzato una giornata di formazione e networking, che ha avuto come tema il Destination Wedding in Italia. L’incontro ha visto la partecipazione, oltre che dell’imprenditrice Serena Ranieri, event coordinator e CEO dell’agenzia Italia Event Planners, anche di numerosi professionisti del settore: Natalie Wingrove (organizzatrice delle passate edizioni di Bridelux a Londra e autrice del blog Weddings Abroad Guide, col quale aiuta coppie che vogliono sposarsi all’estero, in Italia o in altri paesi, a trovare l’ispirazione e i contatti giusti), Giovanna Duailibe (wedding creator brasiliana, che con la sua community Belief, riunisce centinaia di wedding planners provenienti da tutto il mondo), personaggi di spicco del panorama nazionale come Paola Pizzo (direttrice di Sposi Magazine) e Ines Pesce (specialista di wedding marketing), nonché numerosi altri ospiti come il noto wedding movie maker Luigi De Gregorio, che sono intervenuti per condividere la propria esperienza.
Un’intera giornata in cui si è discusso del valore e del volume di affari del Destination Wedding, diventato ormai un segmento fondamentale del turismo italiano. Con il supporto di dati aggiornati sulla situazione del mercato, si è discusso inoltre della web reputation nel nostro Paese, all’interno del più ampio panorama mondiale, e ci si è confrontati sulle soluzioni più efficaci da adottare per il futuro del settore wedding e dei suoi operatori.


Mare Nostrum "Musiche, canti e danze del mediterraneo" - Giovedì 19 Dicembre 2019 ore 19:00-23:00 e Venerdì 20 Dicembre 2019 ore 11:00-13:00/16:00-19:00
Un palinsesto di spettacoli musicali, artistici e di danza tratti dal folklore e la tradizione del Sud Italia con i ragazzi del Liceo Coreutico Musicale Statale Alfano I di Salerno, del Liceo Musicale Margherita di Savoia di Napoli e del Liceo Musicale Lombardi di Airola (BN).
Gli spettacoli si sono tenuti giovedì 19 dicembre 2019 dalle 19:00 alle 23:00 e venerdì 20 dicembre 2019 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. I docenti che hanno coordinato gli spettacoli di musica e danza sono stati: Angela Maria Pafundi, Edoardo Converso, Elisabetta Barone, Espedito De Marino, Franco Mauriello, Guido Pagliano, Massimiliano Scardacchi.


Gli Architetti e i Designer per lo sviluppo - Venerdì 20 Dicembre 2019 ore 11:00
Si continua nell’ambito di Destinazione Campania, a discutere di design. Il giorno 20 dicembre 2019 alle ore 11:00 sono intervenuti gli stati generali dell’architettura e del design italiano. L’obiettivo finale è stato quello di promuovere la fondazione di un laboratorio creativo situato nel territorio salernitano, collegato con aziende enti università per formare manager, progettisti e imprenditori del futuro.


E-commerce e multicanalità per lo sviluppo delle Destinazioni - Venerdì 20 Dicembre 2019 ore 11:00
Le esperienze di acquisto e di consumo sono ormai fortemente condizionate dal ruolo dei canali digitali. I dati più recenti mostrano che le esperienze di acquisto tendono a svilupparsi su una molteplicità di contatti fisici e digitali. Per cui non esiste un solo tipo di customer journey, che non ha più la struttura di un imbuto dalle proporzioni fisse. In tale contesto, la connessione continua con il mercato presuppone strategie e strumenti di crossmedialità, mentre il collocamento dell’offerta necessita differenti canali di vendita: online e offline, business e retail.
Ne abbiamo discusso a Spazio Campania venerdì 20 dicembre alle ore 11:00, assieme ad Alfonso Pace, CEO di Warp 7, Michelangelo Lurgi, presidente di Rete Destinazione Sud, Marcello Formica, coordinatore territoriale Campania di Rete Destinazione Sud, Salvatore Lauro, presidente del Gruppo Lauro, Alfonso Pecoraro Scanio, docente laurea magistrale turismo dell’ Università Milano Bicocca e Marcella Caradonna, presidente ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Un confronto dinamico basato sui dati e sulle teorie più recenti e sulle esperienze dirette degli operatori dei territori.


Idee a confronto per lo sviluppo cap.II - Venerdì 20 Dicembre 2019 ore 16:00
Il salotto culturale più variegato di Milano: un incontro tra attori, scrittori, redattori, fotografi, pittori e giornalisti, stakeholder e opinion leader per esplorare il fil rouge che lega l’arte e lo spettacolo con lo sviluppo.


Confronto e idee per la promozione delle Destinazioni in un mondo digitale - Venerdì 20 Dicembre 2019 ore 16:00
Di cosa hanno bisogno le destinazioni per emergere sul web? Ne abbiamo discusso a Milano il giorno 20 dicembre alle ore 16:00, assieme ad esperti di settore, stakeholder, professionisti e istituzioni. L’obiettivo è stato quello di identificare il “quid” che possa permettere alle destinazioni di essere promosse, valorizzate e commercializzate sul web.
Dopo i saluti del presidente Michelangelo Lurgi sono intervenuti: Marcello Formica, coordinatore Campania di Rete Destinazione Sud, Marco Osnato, Deputato della Repubblica Italiana, Salvatore Cariello, CEO & co-founder Sembox, agenzia di Search & Digital Marketing, e Rocco Pierri, esperto crowfunding LR Lex Avvocati Associati.

