image
image
image
image

News

Educational con i principali Tour Operator Brasiliani

Il giorno Martedì 10 Giugno 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno – Michelangelo Lurgi – ha partecipato ed organizzato un educational con i più importanti Tour Operator Brasiliani, ospitando la delegazione brasiliana a Palazzo Borriello ed al Borgo dei Normanni a Colliano, con l’obiettivo di far conoscere e comprendere le potenzialità turistiche e ricettive della Provincia di Salerno e del Sud Italia.

L’educational è stato organizzato dalla Giroauto Travel in collaborazione con gli albergatori e come tutti gli educational, ben oltre i 100 fatti in questi ultimi 30 anni di attività, nasce come progetto di Rete con Dipartimento sviluppo e cooperazione Italia Brasile, ENIT Brasile, #ReteDestinazioneSud, Confindustria Salerno e Confcooperative Campania.

Un progetto che ha visto la collaborazione pubblico privata, il supporto delle associazioni di categoria, la collaborazione delle imprese, il coinvolgimento diretto dei sindaci dei territori che personalmente hanno lavorato per garantire l’ospitalità e per offrire un’accoglienza diversa, autentica e familiare.

Tale Educational è nato per promuovere e valorizzare i Borghi e le aeree interne come #Destinazione.

È nato per favorire il #TurismodiRitorno e del #TurismodelleRadici

Ed è nato perché i Tour Operator provenienti dal Brasile erano interessati esclusivamente ai #Borghi e alle Aree interne e questi hanno visitato, gustato e in questi hanno soggiornato.

Questo educational è stato diverso anche perché, per la prima volta, c’è stato un confronto diretto tra le istituzioni comunali e regionali e i tour operator che ha consentito ai TO di evidenziare quello che è necessario attivare e migliorare per promuovere e commercializzare la Provincia di Salerno.

Per la prima volta nella provincia di Salerno, sindaci, presidente del parco nazionale del Cilento, consiglieri regionali, rappresentanti delle associazioni di categoria, imprese hanno ascoltato gli operatori esteri in un tavolo tecnico di confronto.

A conclusione della visita durata 6 giorni e del tavolo tecnico di confronto tenutosi ieri sera a Colliano a Palazzo Borriello, gli operatori hanno avuto l’incontro con il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola presso la sede del Comune di Salerno con la partecipazione dell’assessore al turismo del Comune di Salerno Alessandro Ferrara per un saluto e tracciare una linea di lavoro condivisa.

Il Presidente ha inoltre evidenziato che questo educational, questi incontri istituzionali, questo nuovo approccio alla promozione e valorizzazione territoriale sono il frutto di tanti anni di lavoro, relazioni e della volontà di tutti gli attori di voler #FareRete.

Si ringraziano, il dott. Raffaele Palumbo in qualità di Direttore del Dipartimento degli Studi Italia Brasile e rappresentante di ConfCooperative che ha organizzato la delegazione insieme alla Rete Destinazione Sud e all’ENIT Brasile che ringrazio anche per la scelta dei tour operator.

Si ringraziano tutti i sindaci che hanno supportato l’iniziativa e hanno partecipato al tavolo tecnico in particolare:

Il sindaco di Colliano Gerardo Strollo, il sindaco di Ottati Elio Guadagno, il sindaco di Castelcivita Forziati Antonio, il sindaco di Ricigliano Carmine Malpede, il sindaco di Contursi Terme Antonio Briscione, il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella Bruno Tierno, il sindaco di Castel San Lorenzo, il sindaco di Felitto, il Sindaco di Pimonte.

Si ringraziano i consiglieri regionali che hanno partecipato al tavolo tecnico Franco Picarone, Andrea Volpe e il presidente del Parco Nazionale del Cilento Alburni e Vallo di Diano Giuseppe Pino Coccorullo.

Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno supportato l’iniziativa, la direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo, ai componenti del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno che hanno sostenuto l’iniziativa in particolare Il Borgo dei Normanni , l’hotel Terme Capasso nella persona di Marcello Formica, l’Oleandri Resort nella persona di Angelo Desimone.

Siamo certi che abbiamo dato iniziato ad un nuovo percorso in cui tutti insieme possiamo lavorare per costruire Destinazioni Turistiche capaci di attrarre.

Presentazione Linee Guida per la costituzione delle DMO della Regione Campania

Il giorno 27 maggio 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero – Michelangelo Lurgi – ha partecipato presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, a Vallo della Lucania, ala prima presentazione pubblica delle linee guida per la costituzione delle DMO in Campania.

L’assessore al turismo della Regione Campania Felice Casucci, unitamente alla dirigente del settore turismo Rosanna Romano hanno presentato le linee guida per la costituzione delle DMO, ed hanno evidenziato quanto è necessario per la costituzione indicando tempi e modalità operative.

Durante il suo intervento, il Presidente ha evidenziato la necessità di favorire la nascita di DMO pubblico private ben strutturate capaci di garantire la sostenibilità economica e una governance tecnica e partecipata.

Ha evidenziato inoltre che è necessario evitare la frammentazione e la nascita di DMO di piccole dimensioni auspicando la nascita di non più di due, massimo tre, DMO che possano rappresentare tutti i territori partendo dal Sele, Tanagro, Vallo di Diano, Alburni e Cilento.

Alla presentazione hanno partecipato, anche una rappresentanza del gruppo di esperti che si stanno formando sul marketing dei beni culturali e che saranno coinvolti nelle attività di costituzione delle DMO della provincia di Salerno al termine del percorso formativo.

SI RingraziA il presidente del Parco Nazionale del Cilento Giuseppe Pino Coccorullo per aver ospitato la presentazione e per la disponibilità dimostrata a lavorare per favorire la nascita delle DMO.

#DmoCampania#ConfindustriaSalerno#gruppoturismo#ReteDestinazioneSud

Convegno ” Design Turismo per la rigenerazione dei borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne”

Il giorno 24 Maggio 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno , ha ospitato presso Palazzo Borriello a Colliano in occasione del Convegno ” Design Turismo per la rigenerazione dei Borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne”, l’On. Alfonso Andria.

La sua esperienza e i suoi suggerimenti sono stati, per i futuri esperti di marketing dei beni culturali che hanno partecipato all’incontro a Colliano a Il Borgo dei Normanni , una straordinaria possibilità di crescita.

L’on. Alfonso Andria si è mostrato disponibile ad un apertura per l’inizio di una collaborazione con il Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali per i tavoli tematici della XX edizione del Ravello Lab dal titolo: Turismi & Culture è stata accolta molto positivamente da tutti i partecipanti e dal sottoscritto.

Il Presidente Michelangelo Lurgi ha evidenziato che nelle prossime settimane convocherà il direttivo del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno e presenterà la proposta ritenendosi molto fiducioso per formalizzare la collaborazione.

Si ringrazia l’Onorevole Alfonso Andria per aver accolto l’invito ed aver messo a disposizione dei futuri esperti di Marketing dei Beni Culturali tutti gli strumenti necessari per poter dare modo di crescere ed ampliare gli orizzonti del turismo delle aree interne.

Si ringrazia, inoltre, il dott. Gerardo Strollo – Sindaco di Colliano – per aver partecipato con entusiasmo a questa iniziativa.

Selerno Design Week al Borgo dei Normanni a Colliano (SA) – Design e Turismo per la rigenerazione dei Borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne

Il giorno Sabato 24 Maggio 2025 CollianoIl Borgo dei Normanni , Il presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno – Michelangelo Lurgi – ha avuto il piacere di ospitare e coordinare il dibattito ” Design e Turismo per la rigenerazione dei Borghi e per lo sviluppo turistico delle aree interne” nell’ambito della Salerno Design Week.

Si è registrato entusiasmo e voglia di lavorare in rete tra istituzioni, associazioni, architetti e designer per la rigenerazione dei Borghi per lo sviluppo delle Aree Interne.

La Salerno Design Week è stata, anche, l’occasione per aprire un dibattito e un confronto tecnico istituzionale sui temi dello sviluppo territoriale delle aree interne con il coinvolgimento di tutti.

Si Ringrazia il Vice Presidente di Confindustria Stefania Rinaldi e la presidente del gruppo Design di Confindustria Giovanna Basile per aver accettato la proposta del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno a organizzare la manifestazione sui Borghi in un Borgo e per aver dato vita unitamente a tutti i gruppi merceologici presenti in Confindustria, alla #SalernoDesignWeek una vetrina straordinaria per la promozione del Made in Italy.

La Salerno Design Week è la riprova che quando si lavora #inRete si possono raggiungere risultati straordinari come straordinari sono i risultati registrati da questa prima edizione.

A Colliano si è avuta l’occasione di confrontarsi con le istituzioni, che hanno ascoltato e hanno proposto una collaborazione ai professionisti intervenuti.

A conclusione della manifestazione a Colliano, in qualità di presidente del Gruppo Turismo, il Presidente Michelangelo Lurgi ha proposto di presentare la Salerno Design Week alla Borsa Internazionale del Turismo di Rimini TTG 2025 a Ottobre, per promuovere e valorizzare l’evento anche in chiave turistica, proposta che porterò per l’approvazione al prossimo direttivo del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno per poi portarla al tavolo del Consiglio Generale.

Si Ringraziano la Regione Campania, la Camera di Commercio, i sindaci presenti oltre ai professionisti per aver accettato il nostro invito al confronto per lo sviluppo.

A Colliano gli ospiti hanno poi trascorso una bella giornata dove sono state presentate idee e progetti utili allo sviluppo dei territori, facendo networking e degustando prodotti d’eccellenza sapientemente cucinati dallo Chef Gerardo Bastardi.

#FareRete#ConfindustriaSalerno#GruppoTurismo#ReteDestinazioneSud

Missione in Cina – COTTM 2025

Dal 24 Aprile al 4 Maggio 2025 il presidente di Rete Destinazione Sud e del gruppo Turismo, Alberghi e Tempo libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi è stato in Cina per una missione estera ed ha partecipato alla Fiera Internazionale del Turismo Cinese COTTM 2025 a Pechino.

Questo viaggio è stato inoltre l’occasione incredibile incontrare a Pechino suo figlio Michele che sta concludendo il suo master post laurea alla Peking University, la prima università dell’Asia.

Ancora più entusiasmante è stato visitare il Campus della Peking University, qualcosa di immenso, dove studenti di tutto il mondo si incontrano, studiano e si confrontano e dove Michele è stato scelto dalla professoressa Mengzi Jin per ricoprire la posizione Teaching Research Assistent for The Organizational Behavior and Leadership.

Per il resto il presidente è stato in giro per la Cina per incontrare imprenditori turistici cinesi e per analizzare uno dei sistemi turistici più organizzati della Cina, basato sul concetto di Destinazione, che gestisce il primo Parco Nazionale della Cina istituito nel 1982, il Parco di #Zhangjiajie.

Concorso gastronomico sulla dieta mediterranea organizzato dal GAL I Sentieri del Buon Vivere

Il giorno 23 Aprile 2025, il dottor Michelangelo Lurgi ha ospitato a Palazzo Borriello a Colliano Il Borgo dei Normanni , il concorso gastronomico sulla dieta mediterranea organizzato dal GAL I Sentieri del Buon Vivere e al contempo si ringrazia per aver scelto come Location Palazzo Borriello.

A gareggiare per un premio speciale, un viaggio a New York per rappresentare la Cucina Campana e la Dieta Mediterranea:

Gerardo Bastardi

Andrea Grippo

Bianca Mucciolo

I tre Chef hanno realizzato piatti con prodotti locali a km 0 e a prescindere dal vincitore, che è stato Gerardo Bastardi, tutti e tre hanno relizzato dei piatti di altissimo livello.

Il concorso gastronomico è stato preceduto da una tavola rotonda a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco di Colliano Gerardo Strollo, il presidente della comunità montana Giovanni Caggiano, il coordinatore del gal Elisabetta Citro.

Un ringraziamento particolare va alla giuria del premio che tra gli altri era composta da Antonella Petitti giornalista enogastronomica, Luigi Vitiello presidente regionale dell’unione regionale cuochi campani e dal Sindaco di Colliano.

#PalazzoBorriello#IlBorgodeiNormanni#Colliano#ReteDestinazioneSud#GiroautoTravel

Convegno “Ritrova le tue Radici”- Vallo della Lucania (SA)

Il giorno 23 Aprile 2025, il presidente di Rete Destinazione Sud e 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 Michelangelo Lurgi, ha partecipato al Convegno “𝐑𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢”, l’evento che mette al centro il valore dell’identità culturale, della memoria e del ritorno consapevole alle origini in corso di svolgimento fino a domani a Vallo della Lucania.

Anche in questa occasione, il presidente ha rimarcato quanto sia fondamentale la creazione di sinergie tra operatori della filiera turistica di tutto il Sud Italia per creare un prodotto ad hoc per i nostri territori, valorizzandolo, promuovendolo e commercializzandolo sul mercato in modalità on line per consentire l’acquisto in tempo reale, garantendo una soddisfacente fruizione del territorio meridionale nelle sue varie, ricchissime quanto suggestive sfaccettature.

Lurgi – dopo aver presentato il programma Ritorno Italia 2023/2028 – ha poi proposto che il tema del ritorno alle radici venga inserito nelle future DMO da costituire.

A introdurre i lavori è stato il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Sansone, cui sono seguiti gli interventi del consigliere regionale Corrado Matera, del presidente della Fondazione Super Sud Giovanni D’Avenia, di Luigi Rossi, figura di riferimento per il turismo delle radici nel Parco Nazionale del Cilento; di Giuseppe Coccorullo (Ente Parco Nazionale del Cilento), Luigi Barbati (UNPLI Campania), Raffaele Palumbo (Caribbean International University e Università Vanvitelli), Stefania Leone (Università di Salerno), Sergio Beraldo e Raffaele Sibilio (Università Federico II), Gisella Forte (Assoviaggi Confesercenti).

Roma ospita gli Stati Generali del Turismo: focus su Innovazione , Sostenibilità e Crescita per il Turismo Italiano

ROMA-Il giorno 16 Aprile si è tenuta nella Capitale una nuova edizione degli Stati Generali del Turismo promossi da Federturismo Confindustria, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanti del settore turistico nazionale. Tra i protagonisti della giornata anche il Dott. Michelangelo Lurgi che ha preso parte attivamente ai lavori del tavolo nazionale dedicato al tema Finanza e Strumenti.

Il tavolo, frutto di mesi di confronto e analisi, ha restituito una fotografia dettagliata del peso economico del turismo in Italia, evidenziando l’evoluzione dei ricavi delle imprese del comparto, le principali criticità finanziarie e le leve strategiche su cui puntare per il rilancio. Il Dott. Michelangelo Lurgi ha contribuito in particolare al dibattito sulla necessità di attivare nuovi strumenti per supportare le imprese turistiche, con un’attenzione specifica alla valorizzazione dei borghi italiani, ritenuti centrali per la creazione di nuovi prodotti turistici legati alla sostenibilità e all’autenticità del territorio.

I lavori sono stati coordinati dalla presidente di Federturismo, Marina Lalli, all’evento hanno partecipato figure di spicco del panorama istituzionale e industriale italiano: il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Durante la giornata è stata anche annunciata, per voce del Presidente Orsini, la prossima nomina di Carmela Colaiacovo a presidente del Sole 24 Ore.

Oltre all’importanza dei contenuti emersi, l’incontro è stato anche un momento di ritrovo e confronto tra professionisti del settore provenienti da tutta Italia, confermando ancora una volta il ruolo strategico del turismo nel sistema economico nazionale.

Progetto “Be History” : al via il corso gratuito per Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali

Il dr. Michelangelo Lurgi in qualità di Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, ha ospitato la conferenza stampa del progetto “𝐁𝐞𝐇𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐲” tenutasi il giorno 14 Aprile 2025 ,in particolare sono state presentate le opportunità offerte dal nuovo corso gratuito per diventare Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali.

Il progetto, promosso con il patrocinio di Confindustria Salerno e realizzato in collaborazione con il Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, è organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, in partnership con l’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Saccone.

Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, capaci di valorizzare il ricco patrimonio culturale del Mezzogiorno attraverso strategie di marketing innovative, strumenti digitali e competenze trasversali.

Oltre al dr. Michelangelo Lurgi erano presenti le seguenti personalità di rilievo:

  • Sergio Pietro Destefanis, Presidente del Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale
  • Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento DISPC dell’Università degli Studi di Salerno
  • Donatella Di Giuda, Virvelle
  • Giorgio Scala, Presidente della Fondazione Saccone

Il corso rappresenta un’importante occasione per chi desidera lavorare nel settore della promozione culturale e turistica, unendo passione per il territorio e competenze professionali all’avanguardia.