Roma ospita gli Stati Generali del Turismo: focus su Innovazione , Sostenibilità e Crescita per il Turismo Italiano

ROMA-Il giorno 16 Aprile si è tenuta nella Capitale una nuova edizione degli Stati Generali del Turismo promossi da Federturismo Confindustria, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanti del settore turistico nazionale. Tra i protagonisti della giornata anche il Dott. Michelangelo Lurgi che ha preso parte attivamente ai lavori del tavolo nazionale dedicato al tema Finanza e Strumenti.

Il tavolo, frutto di mesi di confronto e analisi, ha restituito una fotografia dettagliata del peso economico del turismo in Italia, evidenziando l’evoluzione dei ricavi delle imprese del comparto, le principali criticità finanziarie e le leve strategiche su cui puntare per il rilancio. Il Dott. Michelangelo Lurgi ha contribuito in particolare al dibattito sulla necessità di attivare nuovi strumenti per supportare le imprese turistiche, con un’attenzione specifica alla valorizzazione dei borghi italiani, ritenuti centrali per la creazione di nuovi prodotti turistici legati alla sostenibilità e all’autenticità del territorio.

I lavori sono stati coordinati dalla presidente di Federturismo, Marina Lalli, all’evento hanno partecipato figure di spicco del panorama istituzionale e industriale italiano: il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Durante la giornata è stata anche annunciata, per voce del Presidente Orsini, la prossima nomina di Carmela Colaiacovo a presidente del Sole 24 Ore.

Oltre all’importanza dei contenuti emersi, l’incontro è stato anche un momento di ritrovo e confronto tra professionisti del settore provenienti da tutta Italia, confermando ancora una volta il ruolo strategico del turismo nel sistema economico nazionale.

Progetto “Be History” : al via il corso gratuito per Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali

Il dr. Michelangelo Lurgi in qualità di Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, ha ospitato la conferenza stampa del progetto “𝐁𝐞𝐇𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐲” tenutasi il giorno 14 Aprile 2025 ,in particolare sono state presentate le opportunità offerte dal nuovo corso gratuito per diventare Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali.

Il progetto, promosso con il patrocinio di Confindustria Salerno e realizzato in collaborazione con il Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, è organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, in partnership con l’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Saccone.

Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, capaci di valorizzare il ricco patrimonio culturale del Mezzogiorno attraverso strategie di marketing innovative, strumenti digitali e competenze trasversali.

Oltre al dr. Michelangelo Lurgi erano presenti le seguenti personalità di rilievo:

  • Sergio Pietro Destefanis, Presidente del Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale
  • Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento DISPC dell’Università degli Studi di Salerno
  • Donatella Di Giuda, Virvelle
  • Giorgio Scala, Presidente della Fondazione Saccone

Il corso rappresenta un’importante occasione per chi desidera lavorare nel settore della promozione culturale e turistica, unendo passione per il territorio e competenze professionali all’avanguardia.

Tavolo Turismo Intergruppo Parlamentare presso la Camera dei Deputati

Il giorno 1 Aprile 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi, ha partecipato al Tavolo Tecnico sul Turismo presso la Camera dei Deputati a Roma, su invito dell’Intergruppo Parlamentare.

Il Presidente è intervenuto sul tema mismatching tra domanda e offerta nel settore turistico.

Un confronto molto interessante e partecipato con la presenza del presidente ENIT Alessandra Priante del Consigliere del ministro del Turismo On. Gianluca Caramanna, del presidente del Intergruppo parlamentare On. Arnaldo Lomuti, del responsabile del Turismo On. Mariangela Matera e del Coordinatore dell’intergruppo dr. Andrea Torracca.

Oltre al dr. Michelangelo Lurgi erano presenti il dr. Marcello Formica in rappresentanza della rete e della Destinazione Sele Tanagro e il dr. Gerardo Indennimeo in rappresentanza della Destinazione Salerno.

Sono state inviate molteplici proposte operative al coordinatore nazionale per il vaglio delle stesse e la verifica di fattibilità.

Seminario di promozione turistica del Messico

Il giorno 20 Febbraio 2025 presso la sede di Confindustria di Salerno si è tentuto un seminario di promozione turistica del #Messico, organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia, diretta da Andrea Catino.

Ad aprire i lavori, Michelangelo Lurgi presidente del Gruppo Turismo, Alberghi e Tempo libero di Confindustria Salerno.

A seguire, Emmanuel Vargas Salas, incaricato degli affari economici e della promozione turistica Ambasciata del Messico in Italia.

A illustrare -agli addetti ai lavori del comparto- le opportunità del Paese estero che dispone di una ricchezza naturale, culturale, storica e turistica unica, di una posizione geografica strategica e, non in ultimo, di una infrastruttura alberghiera e di servizi di elevata qualità è stato Massimo Ariello, responsabile della promozione del turismo messicano in Italia

Incontro con gli studenti dell’ IIS Leonardo da Vinci di Sapri

Il giorno 3 Febbraio 2025 Studenti e docenti dell’𝐈𝐈𝐒 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐩𝐫𝐢 hanno incontrato stamani gli operatori turistici del 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨, presieduto da Michelangelo Lurgi, in vista della loro partecipazione alla BIT – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano.

Una full immersion sulla principale fiera internazionale del turismo in Italia, che potrà essere loro utile per comprendere dove sta andando il comparto, quali competenze sono richieste e quali professioni avranno maggiore impatto negli anni a venire.

«𝑰𝒍 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝑻𝒖𝒓𝒊𝒔𝒎𝒐 – 𝒉𝒂 𝒅𝒊𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑳𝒖𝒓𝒈𝒊 – 𝒔𝒊 𝒂𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒂 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊, 𝒇𝒂𝒗𝒐𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒍’𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒄𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒆, 𝒂𝒗𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐».

Si ringrazia per l’intervento Chiara Furco, membro del Consiglio direttivo del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno.

Incontro con compagnie aeree – Workshop con il Trade

Il giorno 27 Novembre 2024 il Presidente Michelangelo Lurgi ha partecipato a Napoli al Work Shop con le Compagnie Aeree. Tale Workshop è stato anche l’occasione per incontrare e confrontarsi con tanti amici agenti di viaggio provenienti da tutta la Campania e oltre.

Si ringrazia cordialmente la Gesac, società gestore dell’aeroporto di Napoli, per l’invito e Progecta per l’accoglienza.

Candidatura Pompei Capitale della Cultura 2027

Il giorno 15 Novembre 2024, Il Dottor Michelangelo Lurgi ha partecipato alla presentazione ufficiale del dossier di candidatura di Pompei capitale della cultura in qualità di delegato di Confindustria Salerno e di presidente della Rete Destinazione Sud sostenitori della candidatura.

Oltre 100 sindaci a sostegno della candidatura della città di Pompei a Capitale della Cultura 2027.

Un primo risultato è stato raggiunto si inizia a parlare di #DestinazionePompei come area vasta e non di Pompei come comune.

Si ringrazia particolarmente il Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio per l’invito e per aver coinvolto la Rete Destinazione Sud in questa bella sfida.

Rete Destinazione Sud in Venezuela – incontro con il ministro Alì Patron

Il Presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi ha avuto l’onore di essere ufficialmente invitato come unico relatore italiano al 1° Congresso Internazionale del Turismo dal Ministro del Turismo del Venezuela Ali Patron e dal Viceministro del Turismo Leticia Gomez, dal 29 settembre al 1° ottobre nella splendida cornice della Isla Margarita.

Già dal primo giorno del suo arrivo, il presidente Lurgi ha avuto occasione di incontrare a Caracas i diretti interessati alle tematiche di sviluppo turistico, in particolar modo il Ministro Alì Patron, che ha manifestato pubblicamente la volontà di voler attivare una collaborazione per lo sviluppo turistico tra Italia e Venezuela con la Rete Destinazione Sud.

“Ho avuto il piacere di incontrare, presso Hotel Melia di Caracas, in una riunione dedicata alla Rete Destinazione Sud, i più importanti imprenditori turistici di Caracas e i delegati delle istituzioni regionali, alla presenza del Ministro del Turismo Alì Patron e la Viceministra Cecilia Gomez, una riunione ufficiale organizzata dalla Ministero del Turismo del Venezuela”.

Inoltre, il presidente ha partecipato alle celebrazioni ufficiali organizzate dal Governo Venezuelano per la Giornata Mondiale del Turismo con i rappresentanti di tutte le ambasciate presenti in Venezuela, nella splendida Location del Hotel Humboldt posto sulla cima del Avila a 2200 metri da dove si può ammirare tutta Caracas.

Presentazione Internazionale al Parlamento Europeo del Progetto e Comitato Promotore Nazionale e Internazionale 2023 Anno del Turismo di Ritorno

Il giorno 29 giugno 2022 presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles la Rete Destinazione Sud e il Comitato Promotore Nazionale hanno presentato l’iniziativa 2023AnnodelTurismodiRitorno.

L’iniziativa ha lo scopo di riattivare i legami con i nostri connazionali nel Mondo di 2°,3° e 4° generazione utilizzando la leva del Turismo, sostenibile e esperienziale legato ai Borghi e alle Aree Interne.

Straordinario il supporto e la condivisione del progetto da parte del Gruppo dei Verdi Europei che hanno organizzato la presentazione nella Sala Spinelli del Parlamento Europeo.

Il presidente Michelangelo Lurgi ha ringraziato per l’accoglienza, il sostegno, il supporto e la condivisione le Eurodeputate Eleonora Evi e Rosa D’Amato del gruppo Verdi/ALE.

Il presidente Lurgi ha ringraziato i Componenti del Comitato Promotore Nazionale che hanno partecipato ai lavori a Bruxelles per i loro interventi precisi e puntuali che hanno saputo evidenziare la portata strategica dell’iniziativa.

In particolare il Presidente Nazionale UNPLI Nino la Spina, Gianluca Carrabs Comitato Promotore Marche Rete Destinazione Sud; Giuseppe Simone Vicepresidente Associazione I Borghi Piu’ Belli D’Italia; Marcello Formica, Comitato Promotore Campania Rete Destinazione Sud; Raffaele Cariglia, Comitato Promotore Puglia Rete Destinazione Sud.

Inoltre si ringraziano, in particolare, per la partecipazione Sandro Di Addezio componente della Giunta Nazionale UNPLI, Teresa Romano imprenditrice turistica, Claudio Nigro Docente Università di Foggia.

#ReteDestinazioneSud#unpli#Uncem#borghipiubelliditalia#borghiautenticiditalia#paesibandierearancioni#conferenzadelleregioni#GruppoVerdi

Presentazione Nazionale alla Camera dei Deputati del Progetto e Comitato Promotore Nazionale e Internazionale 2023 Anno del Turismo di Ritorno

È quella del successo l’aria che si respira all’interno del Palazzo dei Gruppi Parlamentari. A pochi passi dalle sedi del Governo, il giorno 13 giugno 2022 alle ore 11:30 è stato presentato il Progetto e il Comitato Promotore 2023 Anno del Turismo di Ritorno.

L’iniziativa 2023 Anno del Turismo di Ritorno vede coinvolte per la prima volta in Italia più di 1000 soggetti tra Comuni (500), Province, Imprese, Fondazioni, Associazioni, Consorzi, Reti di Imprese, Università, Centri di Ricerca oltre le associazioni degli Italiani nel Mondo, per realizzare un progetto condiviso dal basso per la promozione dell’Italia nel Mondo.

Dopo i saluti inviati dal Questore della Camera dei Deputati, On. Edmondo Cirielli, sono intervenuti in apertura: On. Antonio Tasso, Deputato, On. Francesco Giacobbe, Senatore, On. Sabrina Ricciardi, Senatrice, Angelo Caruso, Presidente Unione Province Italiane Regione Abruzzo, Osvaldo Bevilacqua, conduttore televisivo e giornalista.

A seguire, il Presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, ha presentato il Comitato Promotore Nazionale e il Progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno.

Si sono, poi, susseguite le testimonianze via collegamento web dei componenti del Comitato Promotore Internazionale, in diretta da Argentina, Uruguay, Brasile, Stati Uniti e Canada.
Al termine della presentazione sono intervenuti i componenti del comitato promotore: Antonino La Spina, Presidente UNPLI Nazionale, Fiorello Primi, Presidente Associazione Nazionale Borghi più Belli d’Italia, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde, Pino Aprile, Giornalista e Scrittore.

A partire dalle 12:00 hanno portato la loro testimonianza rappresentanti di associazioni, consorzi, reti d’impresa, fondazioni, stakeholder e opinion leader.

Subito dopo è stata letta la lettera inviata al presidente Lurgi dall’assessore al Turismo della Regione Abruzzo Daniele D’Amario, e Coordinatore Nazionale Assessori al Turismo della Conferenza delle Regioni, che non è potuto intervenire per motivi familiari; è intervenuta, quindi Valentina Corrado, Assessore al Turismo Regione Lazio, che ha manifestato l’adesione al progetto proposto da Rete Destinazione Sud e il sostegno della Regione Lazio; successivamente è intervenuto Vincenzo Cotugno, Vicepresidente e Assessore al Turismo della Regione Molise, che ha confermato il sostegno e l’adesione al progetto “2023 Anno del turismo di ritorno”

Ospite speciale dell’evento è stato il cantante Al Bano, da sempre ambasciatore della musica e della cultura italiana in tutto il mondo, che da subito ha espresso il piacere di prendere parte a un progetto così importante per l’Italia e i suoi figli sparsi in tutto in mondo.

In platea, hanno preso parte ai lavori i rappresentanti di: UNPLI (con le sue 6072 proloco), UNCEM (con 170 comunità montane), Borghi più Belli d’Italia (con 336 comuni), Paesi Bandiere Arancioni del TCI (con 270 comuni), Borghi Autentici d’Italia (con 204 comuni), il Gruppo Italiano stampa Turistica (con 218 giornalisti), Associazione I Parchi Letterari (con 29 parchi letterari), Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo Esperienziale (164 esperti), Borghi AICS, la Federazione Italiana per il Superamento dell’handicap, le Fondazioni ITS del Turismo di tutta Italia, unitamente agli oltre 500 comuni che hanno già aderito al Comitato Promotore Nazionale; il rappresentante dell’ACI nazionale e il delegato di Unioncamere Nazionale.

All’iniziativa hanno partecipato più di 100 rappresentanti del Comitato Promotore Nazionale.

“Pensare ad una programmazione quinquennale 2023-2028 per riallacciare i rapporti con i nostri connazionali nel mondo evidenzia la visione strategica del Comitato Promotore Nazionale che ha intuito da subito che non si possono creare rapporti stabili e duraturi se non si ha una programmazione di medio periodo: non basta un anno per raggiungere risultati apprezzabili e concreti – ha dichiarato il Questore della Camera dei Deputati On. Edmondo Cirielli – Il primo passo di questa strategia viene presentato qui, oggi, alla Camera dei Deputati con la presentazione del programma 2023 Anno del Turismo di Ritorno. 2023 Anno del Turismo di Ritorno rappresenta il progetto per il rilancio del Turismo e dell’Economia, in particolare dei piccoli borghi e delle aree interne, aree a cui il progetto è rivolto e che rappresenta i territori da dove è partita l’emigrazione. Adesso dobbiamo lavorare insieme supportando questa iniziativa e integrandola con l’iniziativa che Il Ministero degli Affari Esteri sta avviando sul Turismo delle Radici per il 2024 per creare sinergie e ottimizzare i risultati.” Chiude l’On. Cirielli.

“Vedere oggi qui, in quest’aula, così tanti rappresentanti di associazioni, fondazioni, consorzi, imprese, stakeholder e opinion leader, coadiuvati da rappresentanti delle istituzioni di tutta Italia lascia intendere quanta voglia c’è di creare e supportare un progetto strategico condiviso per Italia” – dichiara il Presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi.