Presentazione dell’evento “Seize the Summer” al Comune di Salerno

Il giorno 7 Marzo 2025 il Presidente della Rete Destinazione Sue e Presidente del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi, ha partecipato ed ha relazionato nell’ambito della presentazione di “Seize the Summer” – Un evento di grande successo organizzato dal Centro dell’impiego di Salerno con la rete EURES!

Nella suggestiva location del Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si è svolto un incontro che ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo del lavoro, del turismo e delle istituzioni. Un evento importante per la città di Salerno, che ha avuto come tema centrale la valorizzazione delle opportunità estive, per i giovani e non solo!

Sono intervenuti nell’ordine:

Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno

Dr. Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo, Innovazione, Eventi e Attività Produttive del Comune di Salerno.

Dr. Giuseppe Gallo, Vice Presidente della Camera di Commercio di Salerno

Dr. Marcello Zinno, Consulente del Lavoro.

D.ssa Antonietta Baroni, Funzionario responsabile del Centro Dell’Impiego di Salerno.

D.ssa Immacolata Carillo, Consulente EURES.

Si ringraziano particolarmente tutti i dirigenti scolastici delle scuole ad indirizzo turistico: il Santa Caterina Amendola, il Virtuoso l’Istituto Nautico, che hanno partecipato con le proprie scolaresche e che continuano a formare i giovani per un futuro sempre più dinamico e connesso al mondo del lavoro.

La giornata è stata un’importante occasione di dialogo, formazione e confronto sulle opportunità lavorative e formative che il nostro territorio offre, con uno speciale focus sulle iniziative legate al turismo e all’innovazione.

Si ringraziano altresì tutti i partecipanti e gli organizzatori per il loro contributo fondamentale. Il futuro di Salerno è nelle mani di chi sa “cogliere l’estate” e lavorare insieme per una città sempre più aperta, innovativa e accogliente.

Presentazione del 20° Rapporto Annuale di Federculture

Il giorno 1 Marzo 2025 il Presidente della Rete Destinazione Sud e Presidente del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi, ha partecipato alla presentazione del 20° rapporto annuale di Federculture.

Una bella ed interessante iniziativa di confronto e aggiornamento la presentazione del 20 Rapporto Annuale di Federculture che quest’anno per la prima volta si è tenuta in una città del Sud, Salerno.

Ho partecipato con piacere alla presentazione del Rapporto che quest’anno ha focalizzato l’attenzione sul tema delle Fondazioni di Partecipazione, un argomento che ritengo utile che sia stato trattato nel dettaglio.

Tutte le relazioni sono state molto interessanti, quella di Alberto Bonisoli già Ministro della Cultura, responsabile dell’ufficio studi di Federculture, ha illustrato il contenuto dell’intero rapporto evidenziando le evoluzioni del consumo della cultura in Italia.

Si ringrazia per l’invito il Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali di Ravello nella persona del presidente Alfonso Andria.

Presentazione evento online ” Seize The Summer”

Il giorno 1 Marzo 2025 Presso il Palazzo di Città di Salerno insieme al Sindaco Arch.Vincenzo Napoli,la funzionaria responsabile del Centro dell’impiego di Salerno Antonietta Barone,la consulente EURES immacolata Carillo, il Presidente del Gruppo Turismo Confindustria Salerno e di rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi, ha presentato “Seize The Summer”, un importante evento di reclutamento online dedicato al settore turistico e alberghiero organizzato dalla rete EURES (Rete europea dei servizi per l’impiego).

Seize the Summer, in programma il prossimo 20 marzo, metterà in contatto aziende alla ricerca di personale qualificato con giovani desiderosi di intraprendere un’esperienza lavorativa stagionale in destinazioni turistiche di prestigio. L’evento, gratuito e online, giunto alla sua ottava edizione, sarà una formidabile occasione per ragazze e ragazzi che intendono trovare un’opportunità di lavoro nel settore Turistico dell’ospitalità, della ristorazione, dell’animazione.

Salerno è una città in costante crescita nel panorama turistico nazionale ed internazionale. L’amministrazione comunale è quindi lieta di promuovere ogni iniziativa che mira a favorire lo sviluppo dell’intero comparto e a dare ai nostri giovani occasioni di crescita professionale in un settore così dinamico ed in costante evoluzione. I dati riportati proprio in questi giorni da Unioncamere sono assolutamente confortanti e testimoniano come il turismo sia oggi uno dei settori trainanti dell’economia e dell’occupazione.

Primo Workshop dell’Aeroporto Salerno Costa D’Amalfi

Il giorno 24 Ottobre 2024 il Presidente della Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, ha partecipato al primo Work Shop dell’aeroporto Salerno Costa D’amalfi con gli operatori del trade.

Tanto entusiasmo tra gli operatori per il piano di sviluppo evidenziato da Gesac la società che gestisce l’aeroporto di Napoli e Salerno.

Si Ringraziano Gesac e Booking.com per aver evidenziato con chiarezza gli obiettivi strategici che si intendono raggiungere entro il 2026 e per le analisi tecniche elaborate e condivise con noi operatori sui flussi turistici in arrivo a Salerno e Cilento nel 2024/2025.

Partecipazione alla 41° edizione del Forum della Fascia Costiera

Il giorno 19 ottobre, nell’ambito della 41° edizione del Forum della Fascia Costiera, svoltosi a Santa Maria di Castellabate dal 18 al 20 ottobre, Il presidente Michelangelo Lurgi è intervenuto nel convegno dal titolo: Sviluppo Sostenibile Socio-economico e Turismo.

E’ stata occasione di confronto con i numerosi operatori del settore presenti sulle prossime azioni da svolgere per lo sviluppo delle aree interne e dell’intera Destinazione Cilento. Inoltre, il presidente ha potuto illustrare i risultato raggiunti con Il Borgo dei Normanni ad un anno dall’inaugurazione.

Partecipazione al Forum Leader 2024 a Giffoni Vallepiana

Il giorno 18 ottobre 2024 il presidente Michelangelo Lurgi, nell’ambito del Forum Leader 2024, svoltosi a Giffoni Vallepiana dal 14 al 19 ottobre, è intervenuto in un convegno dal titolo: Comunicare i Territori, narrazione, gestione e promozione delle aree rurali, per alimentare e veicolare le azioni di sviluppo. Inoltre, sarà occasione di coordinamento tra attori, target, strumenti, contenuti e storytelling.

E’ stata occasione di confronto su diverse tematiche e per incontrare i rappresentanti dei GAL che hanno partecipato numerosi all’evento.

Articolo dedicato a Rete Destinazione Sud e al Turismo di Ritorno di Synergie – Italian Journal of Management

La prestigiosa rivista Synergie – Itala Journal of Managment ha dedicato una ricerca a Rete Destinazione Sud e al Turismo delle Radici dal titolo “A Concrete Action System in Shaping an Organizational Field for Roots Tourism Exploitation: The Case Study of ‘Rete Destinazione Sud”. L’articolo è stato scritto dal prof. Claudio Nigro, e dai ricercatori Enrica iannuzzi, Rosa Spinnato, Simona Curiello, con la collaborazione del presidente Michelangelo Lurgi.

L’articolo analizza il fenomeno del Turismo delle Radici e del Turismo di Ritorno ed evidenzia come questo tipo di turismo potrebbe essere sfruttato per lo sviluppo socio economico, oltre allo studio sulla tendenza dei nostri connazionali residenti all’estero di 2,3,4,5 generazione a cercare connessioni con le radici italiane.

L’analisi approfondisce come la “Rete Destinazione Sud” ha unito gli attori locali per favorire una rete strategica, promuovendo il patrimonio culturale e il turismo e le dinamiche tra i vari stakeholder e il ruolo di un imprenditore istituzionale nella definizione di un Sistema di Azione Concreta (CAS).

La ricerca evidenzia anche come gli approcci top-down e bottom-up possano essere sinergizzati per uno sviluppo turistico di successo.

Per leggere l’intero articolo: https://ojs.sijm.it/index.php/sinergie/article/view/1773/979

Il Borgo dei Normanni e Colliano protagonisti della trasmissione Si Viaggiare di Rai 2

Il giorno 8 dicembre, festa dell’Immacolata, la celebre trasmissione Si Viaggiare ha dedicato un servizio a Colliano e Il Borgo dei Normanni, andato in onda alle 13:50. Sicuramente una vetrina molto importante per il progetto, nato dalla sinergia tra Giroauto Travel, Rete Destinazione Sud e l’amministrazione comunale di Colliano. Le immagini trasmesse sono state girate nel mese di ottobre, quando lo staff della trasmissione è stata accolta con entusiasmo dalla popolazione locale.

Il Presidente di Rete Destinazione Sud e CEO di Giroauto Travel Michelangelo Lurgi ringrazia Silvia Vaccarezza, giornalista di Rai 2 e la trasmissione Si Viaggiare per aver scelto di girare una delle puntate su Colliano e aver acceso i riflettori su questo progetto, nato per la sviluppo e la valorizzazione non solo di Colliano ma di tutta la Destinazione Sele Tanagro Vallo di Diano.

Dopo oltre 40 anni i discendenti della Famiglia Borriello ritornano a Colliano

Immensa l’emozione di rivedere i luoghi cari ritornati all’antico splendore.

Dopo oltre 40 anni di lontananza, i discendenti della famiglia Borriello sono ritornati nel loro paese di origine, Colliano, un luogo legato alle loro memorie estive giovanili.

Immensa la gioia del sindaco di Colliano, Gerardo Strollo e del presidente di Rete Destinazione Sud Michelangelo Lurgi nell’accogliere Maria Luisa e Maria Paola Borriello, le quali hanno deciso di visitare Colliano, Palazzo Borriello e Il Borgo dei Normanni spinte dalla curiosità dei recenti eventi che hanno gettato luce e interesse sul paese natale dei loro antenati, oltre al progetto di sviluppo e valorizzazione dell’intera area della Valle del Sele Tanagro Vallo di Diano che parte proprio da Colliano.

Grandissimo l’onore di poterle accompagnare nel Palazzo di famiglia che non vedevano dal tempo dell’estate del 1980, prima del terremoto, e che oggi è tornato all’antico splendore. E’ proprio questa la missione del progetto “Ritorno in Italia 2023 – 2028”: fornire occasioni e stimoli ai discendenti dei nostri conterranei che hanno lasciato i loro paesi per tornare nei luoghi di origine.