Presentazione dell’evento “Seize the Summer” al Comune di Salerno

Il giorno 7 Marzo 2025 il Presidente della Rete Destinazione Sue e Presidente del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi, ha partecipato ed ha relazionato nell’ambito della presentazione di “Seize the Summer” – Un evento di grande successo organizzato dal Centro dell’impiego di Salerno con la rete EURES!

Nella suggestiva location del Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si è svolto un incontro che ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo del lavoro, del turismo e delle istituzioni. Un evento importante per la città di Salerno, che ha avuto come tema centrale la valorizzazione delle opportunità estive, per i giovani e non solo!

Sono intervenuti nell’ordine:

Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno

Dr. Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo, Innovazione, Eventi e Attività Produttive del Comune di Salerno.

Dr. Giuseppe Gallo, Vice Presidente della Camera di Commercio di Salerno

Dr. Marcello Zinno, Consulente del Lavoro.

D.ssa Antonietta Baroni, Funzionario responsabile del Centro Dell’Impiego di Salerno.

D.ssa Immacolata Carillo, Consulente EURES.

Si ringraziano particolarmente tutti i dirigenti scolastici delle scuole ad indirizzo turistico: il Santa Caterina Amendola, il Virtuoso l’Istituto Nautico, che hanno partecipato con le proprie scolaresche e che continuano a formare i giovani per un futuro sempre più dinamico e connesso al mondo del lavoro.

La giornata è stata un’importante occasione di dialogo, formazione e confronto sulle opportunità lavorative e formative che il nostro territorio offre, con uno speciale focus sulle iniziative legate al turismo e all’innovazione.

Si ringraziano altresì tutti i partecipanti e gli organizzatori per il loro contributo fondamentale. Il futuro di Salerno è nelle mani di chi sa “cogliere l’estate” e lavorare insieme per una città sempre più aperta, innovativa e accogliente.

Incontro con l’Assessore al Turismo della Regione Calabria per lo sviluppo del Turismo delle Radici

Il giorno 9 febbraio 2025, nell’ambito della borsa italiana del turismo Bit di Milano 2025 , il Presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi ha avuto un incontro con l’assessore al Turismo della Regione Calabria, i dirigenti del turismo della Regione e il Sindaco di Cleto per lo sviluppo del Turismo delle Radici.

Si ringrazia il Sindaco di Cleto Armando Bossio che pubblicamente ha ringraziato la Rete Destinazione Sud e Michelangelo Lurgi per il lancio del Comune di Cleto come meta del Turismo delle Radici che abbiamo fatto l’anno scorso alla BMT di Napoli insieme con Michele Di Stefano nello stand della Rete Destinazione Sud e di Giroauto Travel.

Kari Ann Roccisano premiata ambasciatrice 2023 Anno del Turismo di Ritorno

Grande commozione da parte del sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso, nel corso della cerimonia di consegna della pergamena attestante il titolo di Ambasciatrice “2023 Anno del Turismo di Ritorno” a Kari Ann Roccisano. Nata a New York ma con Caulonia nel cuore, Paese di origine della sua famiglia che ha voluto conoscere e che l’ha ospitata con l’affetto tipico di questa terra e che, come ha evidenziato il sindaco Cagliuso, ha colto l’occasione per conferirle un titolo che rientra nell’ambito del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini” al quale l’Amministrazione comunale ha aderito nel febbraio scorso.

Proprio questa è la mission del grande progetto ideato e promosso da Rete Destinazione Sud: invitare i nostri connazionali di 2°, 3° e 4° generazione a tornare nei paesi d’origine della loro famiglia per riscoprire i luoghi da essi abitati e vivere l’emozione di conoscere la cultura e le tradizioni locali.

Kari Ann Roccisano è apparsa visibilmente commossa per l’accoglienza ricevuta a Caulonia e per il conferimento dell’importante titolo di ambasciatore che le è stato consegnato dall’Amministrazione comunale e da Rete destinazione Sud, ringraziando tutti, anche grazie al supporto linguistico offerto da Giovanni Maiolo, anticipando la volontà di proseguire con le ricerche genealogiche della sua famiglia e con il desiderio di poter ritornare al più presto.

Rete Destinazione Sud in Venezuela – presentazione del progetto “Ritorno in Italia 2023 – 2028” al 1° Congresso Internazionale del Turismo

Il giorno 30 settembre alle ore 10:15 il presidente Michelangelo Lurgi ha tenuto un discorso alla platea del Congresso Internazionale del Turismo e ai suoi colleghi internazionali incentrato sul Turismo di Ritorno, una tesi dal titolo “Turismo de retorno y conexión con la identidad cultural a través de las rutas turísticas” – “Turismo di ritorno e la connessione con l’identità culturale attraverso le rotte turistiche”, una delle tematiche cardine della mission di Rete Destinazione Sud e del suo più grande progetto “Ritorno in Italia 2023-2028”.

Il giorno successivo, invece, un’ulteriore relazione alle ore 14:00 ha concentrato l’attenzione sul turismo esperienziale ed emozionale, altro elemento fondamentale del Turismo di Ritorno.

Ritorno in Italia 2023-2028, Michelangelo Lurgi ospite di UnoMattina Estate. Intervengono in collegamento il Ministro Tajani e il Presidente della Provincia di Avellino Rino Rizieri Buonopane

Il giorno martedì 8 agosto 2023, a partire dalle ore 11:00 il Presidente della Rete Destinazione Sud e Coordinatore Nazionale del programma quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028 ha partecipato come ospite al programma UnoMattina Estate, condotto da Tiberio Timperi.

Nel corso della puntata, focalizzata sul Turismo delle Radici e sul Turismo di Ritorno, Lurgi ha sottolineato, alla presenza in collegamento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, l’importanza di lavorare ad un progetto comune al fine di attrarre e accogliere gli oltre 6,5 milioni di italiani residenti all’estero, congiuntamente agli 80 milioni di discendenti italiani di seconda, terza, quarta e quinta generazione desiderosi di ricongiungersi con le radici dei propri avi emigrati.

“Il turismo di ritorno – ha affermato Lurgi – può essere un volano di importanza decisiva per lo sviluppo di borghi e aree interne le quali, storicamente, hanno rappresentato le aree maggiormente affette dai fenomeni migratori del secolo scorso”.

Sul tema delle aree interne è intervenuto in collegamento da Montella (AV) anche il Presidente della Provincia di Avellino Rino Rizieri Buonopane, che ha evidenziato il lavoro svolto nel corso dell’ultimo anno congiuntamente alla Rete Destinazione Sud per creare un progetto condiviso di sviluppo per la creazione di Destinazione Irpinia. Il Presidente Buonopane ha inoltre messo in vetrina le manifestazioni che si svolgeranno in Irpinia nel prossimo mese, nella cornice del progetto 2023 Anno del Turismo di Ritorno.

La Rete Destinazione Sud per supportare il progetto quinquennale ha costituito un Comitato Promotore Nazionale del quale fanno parte, ad oggi, oltre 650 Comuni in rappresentanza di tutte le regioni Italiane, al comitato hanno aderito inoltre province, fondazioni, associazioni nazionali, reti d’impresa, GAL, Comunità Montane, Aziende pubbliche di sviluppo regionale, Consorzi, Proloco, federazioni, la stampa, le Fondazioni ITS, network, centri universitari, centri di formazione, accademie, fondazioni degli emigranti, oltre alle associazioni degli italiani nel mondo di Argentina, Australia, Brasile, Canada, Stati Uniti, Uruguay. Le entità direttamente e indirettamente coinvolte in Italia e all’estero sono già ben oltre 10.000.

L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

Per il 2023, l’obiettivo primario è creare la Community Mondiale degli Italiani del Mondo è dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche.

La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

Destinazione Irpinia – Incontri Territoriali: Grottaminarda – Pronti a Fare Rete

Il giorno mercoledì 24 maggio 2022, alle ore 16:00 presso il Castello d’Aquino di Grottaminarda si è tenuto il quarto incontro territoriale dal titolo “Destinazione Irpinia: più esperienze, una destinazione”.

Ordine del Giorno:
Ritorno in Italia 2023-2028: Stato di Avanzamento delle Attività
Costruiamo Insieme la DMO Destinazione Irpinia
Costruiamo Insieme la Rete Destinazione Irpinia

Saluti
Marcantonio Spera Sindaco di Grottaminarda
Doralda Petrillo Assessore Comune di Grottaminarda

Interventi
Rizieri Buonopane Presidente Provincia di Avellino
Sabino Basso Presidente Fondazione Sistema Irpinia
Rosanna Repole Coordinamento Provincia di Avellino
Ritorno in Italia 2023-2028

Relazione
Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud
Coordinatore Nazionale Ritorno in Italia 2023-2028

Destinazione Irpinia – Incontri Territoriali: Avellino

Il giorno giovedì 11 maggio 2023, alle ore 16:00 presso l’IPSEOA Manlio Rossi-Doria di Avellino si è tenuto il terzo incontro territoriale dal titolo “Destinazione Irpinia – Più Esperienze, Una Destinazione”.

Saluti

Rizieri Buonopane Presidente Provincia di Avellino

Introduzione

Sabino Basso Presidente Fondazione Sistema Irpinia

Interventi

Rosanna Repole Coordinamento Provincia di Avellino
Ritorno in Italia 2023-2028

Relazione

Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud
Coordinatore Nazionale Ritorno in Italia 2023-2028

Destinazione Irpinia – Vivere i Territori in Modo Autentico tra Eventi, Folklore, Gastronomia, Sentieri e Cammini

Il giorno domenica 16 aprile 2023, alle ore 13:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Presentazione dal Titolo: “Destinazione Irpinia – Vivere i Territori in Modo Autentico tra Eventi, Folklore, Gastronomia, Sentieri e Cammini”.

Sono intervenuti:

Michelangelo Lurgi – Rete Destinazione Sud

Jessica Malerba – Azienda Agricola Malerba

Luigi Casoli – Tenuta Casoli

Ferrante di Somma – Cantine di Marzo

Angela de Cristofano – Cantina San Giovanni A Doglie

Girolamo Giaquinto – Sindaco Montoro, Vice Presidente della Provincia di Avellino

Destinazione Irpinia – Il Ruolo dei Borghi e dei Prodotti d’Eccellenza come Attrattori Turistici

Il giorno sabato 15 aprile 2023, alle ore 15:30 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Presentazione dal Titolo: “Destinazione Irpinia – Il Ruolo dei Borghi e dei Prodotti d’Eccellenza come Attrattori Turistici”

Sono Intervenuti:

Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud

Gianluca Festa – Sindaco di Avellino

Rosanna Repole – Consigliere Comunale di Sant’Angelo dei Lombardi

Franco Tartaglia – Vicesindaco di Bisaccia

Pierluigi Mollica – Agriturismo Il Poggio degli Antichi Sapori

Nico Boccia – NB Studio

Florindo Garofalo – Presidente Pro Loco Montemiletto

Roberto Pascarella – Hotel Aeclanum

Masterclass Taurasi – Festeggiamo insieme i 30 anni del Taurasi DOCG

Il giorno sabato 15 aprile 2023, alle ore 13:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Masterclass Taurasi – Festeggiamo insieme i 30 anni del Taurasi DOCG

Sei le cantine Irpine degustate:

Borgodangelo

Macchie Santa Maria

Urciuolo Vini

Vini Panacea

La Molara

Case d’Alto

Sono intervenuti:

Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud

Sabino Basso – Presidente Fondazione Sistema Irpinia

Annibale Discepolo – Giornalista Enogastronomico

Franco De Luca – Responsabile didattica A.I.S

Arturo Erbaggio – Enologo Vice Presidente Consorzio Tutela Vini Irpinia