Destinazione Irpinia

La Provincia di Avellino si organizza per il rilancio turistico con un progetto di sviluppo condiviso

Già nel 2007 Michelangelo Lurgi aveva iniziato ad interessarsi al territorio della Provincia di Avellino, quando ottenne il ruolo di Consulente, dal luglio a settembre, dell’iniziativa gli Itinerari del Gusto della Irpinia. In quella occasione presentò anche degli itinerari per la promozione dell’Irpinia, valorizzando il grande potenziale della zona, derivato sia dalla marcata presenza di borghi, di castelli (circa 81) e prodotti tipici d’eccellenza, tra cui spiccano i 3 vini che vantano il riconoscimento DOCG: Fiano di Avellino, Taurasi rosso e Greco di Tufo, sia dalla lunga lista di eventi tradizionali, espressione di un’antica e molto sentita cultura locale.

Relatore e organizzatore di diversi dibattiti in Confindustria per la presentazione alle associazioni di categoria del progetto Destinazione Irpinia

Dal 2010 e il 2016, presso la sede di Confindustria Avellino, il Presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi, ha incontrato stakeholder, imprenditori, sindaci della provincia di Avellino e rappresentanti delle Associazioni di Categoria per la costituzione di Destinazione Irpinia.

Dibattito "Turismo: da soli non si va da nessuna parte" - Avella 7 dicembre 2018

Organizzazione del dibattito dal titolo “Turismo: da soli non si va da nessuna parte” in collaborazione con l’ufficio locale SIAT per evidenziare l’importanza, per l’irpinia, di aderire a un progetto condiviso di sviluppo per il Sud Italia

Convegno “2023 Anno del Turismo di Ritorno Opportunità per lo sviluppo delle aree interne e dei borghi dell’Irpinia” - Gesualdo 23 luglio 2022

Hanno partecipato al convegno come relatori: Michelangelo Lurgi, Presidente di Rete Destinazione Sud, Domenico Forgione, Sindaco di Gesualdo, Fiorello Primi, Presidente Nazionale Associazione Borghi più Belli d’Italia, Letizia Sinisi, Esperta di Turismo delle Radici, Pino Aprile, Giornalista e Scrittore, Gianluca Carrabs, Project Manager e Gianfranco Bianco, Assessore al Turismo del Comune di Gesualdo. Interverranno, inoltre i Sindaci della Provincia di Avellino che hanno aderito formalmente al Comitato Promotore Nazionale e Internazionale dell’iniziativa.

“La sinergia tra pubblico e privato rappresenta un’importante arma per lo sviluppo delle aree interne e dei borghi al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo.” – dichiara il Presidente Lurgi – “il progetto 2023-2028 può diventare una leva per il ripopolamento di questi territori mediante lo sviluppo di nuovi canali turistici finora inesplorati. I turisti di ritorno sono pronti a ritornare nelle terre natìe dei loro antenati e noi ci faremo trovare pronti per garantire loro un prodotto di qualità, pronto ad accogliere la loro voglia di riscoprire un’autentica italianità fatta di esperienze, cultura, tradizioni e folklore.” – conclude il Presidente Lurgi.

Firma dei protocolli d’intesa, confronto per la programmazione delle iniziative e per la creazione degli Hub per l’assistenza dei turisti di ritorno e delle radici - Montella 23 luglio 2022

Il Presidente Lurgi è intervenuto nel corso dell’evento per presentare l’iniziativa 2023 Anno del Turismo di Ritorno, iniziativa che rientra nel più ampio progetto quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028. La mostra intende offrire uno spaccato sui pensatori e sui politici illuministi del Meridione italiano, tra i quali: Genovesi, Galiani, Filangieri, e Galanti, con un particolare accento sulla figura di Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina. Quest’ultimo, muovendo dal piccolo feudo di Villamaina, in Irpinia, scalò le vette della carriera diplomatica internazionale, divenendo ambasciatore del Regno delle due Sicilie a Torino (1753), poi a Londra (1763) ed infine a Parigi (1771). Nel corso dell’evento è stato, inoltre, presentato il libro “Per i Lumi del Viceré” di Nicola Trunfio dedicato proprio alla figura del Marchese Domenico Caracciolo.

Conferenza Stampa di Presentazione della 1ᵃ Edizione del Festival “Le Radici” - 10 agosto 2022

Presentazione della Mostra “Illuminismo e Illuministi Meridionali - Villamaina 10 agosto 2022

La Rete Destinazione Sud, a seguito del protocollo d’intesa firmato con il comune di Senerchia supporterà le prossime edizioni dell’iniziativa a partire dal 2023. Sono intervenuti: Adriano Mazzone, Sindaco di Senerchia, Eugenio Bennato, Direttore Artistico del Festival, Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud e Coordinatore Nazionale dell’Iniziativa “2023 Anno del Turismo di Ritorno”. Al termine della conferenza stampa di presentazione si è tenuto uno spettacolo musicale a cura di Eugenio Bennato, che ha avuto luogo presso il corso Garibaldi di Senerchia.

Il Presidente Lurgi è intervenuto nel corso dell’evento per presentare l’iniziativa 2023 Anno del Turismo di Ritorno, iniziativa che rientra nel più ampio progetto quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028. La mostra intende offrire uno spaccato sui pensatori e sui politici illuministi del Meridione italiano, tra i quali: Genovesi, Galiani, Filangieri, e Galanti, con un particolare accento sulla figura di Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina. Quest’ultimo, muovendo dal piccolo feudo di Villamaina, in Irpinia, scalò le vette della carriera diplomatica internazionale, divenendo ambasciatore del Regno delle due Sicilie a Torino (1753), poi a Londra (1763) ed infine a Parigi (1771). Nel corso dell’evento è stato, inoltre, presentato il libro “Per i Lumi del Viceré” di Nicola Trunfio dedicato proprio alla figura del Marchese Domenico Caracciolo.

Riunione di Programmazione – Coordinamento Regionale Campania Provincia di Avellino 2023 Anno del Turismo di Ritorno - Avellino 6 settembre 2022

Il giorno martedì 6 settembre 2022 alle ore 9:30 presso la Sala Blu dell’Ex Carcere Borbonico di Avellino si è tenuta la Riunione di Programmazione del Coordinamento Regionale Campania Provincia di Avellino 2023 Anno del Turismo di Ritorno. Hanno preso parte all’evento Il Presidente della Provincia di Avellino, Rino Rizieri Buonopane, la Dott.ssa Rosanna Repole, il Presidente di UNPLI Campania, Tony Lucido, i sindaci della provincia di Avellino e i rappresentanti delle pro loco della provincia di Avellino aderenti al Comitato Promotore dell’Iniziativa. Nel corso della riunione sono stati firmati altri protocolli d’intesa per il programma Ritorno in Italia 2023-2028 tra la Rete Destinazione Sud e i Comuni della Provincia di Avellino e sono state programmate le attività da svolgere in vista dell’Assemblea Nazionale del Comitato Promotore.

Presentazione "Destinazione Irpinia: Più Esperienze, Una Destinazione" - Arena Conferenze dello Stand della Regione Campania - BIT Milano 13 febbraio 2023

Presso l’Arena Conferenze dello Stand della Regione Campania, nell’ambito della BIT di Milano 2023 si è tenuta la Presentazione dal titolo “Destinazione Irpinia: Più Esperienze Una Destinazione”. Sono intervenuti: Rino Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino, Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud, Fabrizio Cantella, Direttore Borsa Mediterranea del Turismo.

A seguito della Nomina a coordinatore del corso di formazione di Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere e delle attività culturali ad indirizzo Marketing 4.0 Specialist per l'animazione dei distretti culturali, frequentato da 50 giovani irpini, per conto della Provincia di Avellino, l'Irpinia partecipa come protagonista a "Il Forum: Turismo e Destinazioni", organizzato dalla Rete Destinazione Sud alla BMT di Napoli. I 50 ragazzi del corso sono stati coinvolti, insieme alle associazioni, alle aziende e ai rappresentanti delle amministrazioni culturali, nella creazione di proposte culturali che sapessero esaltare al meglio le peculiarità e i pregi di questa terra.

Turismo Rurale – Opportunità per Scoprire Monti, Sentieri, Cascate, Sorgenti e Tratturi. Il Ruolo dei GAL nello sviluppo delle Aree Rurali - BMT Napoli 16 marzo 2023

Dopo i saluti di Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino e di Sabino Basso – Presidente della Fondazione Sistema Irpinia, l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud e Francesca Maciocia, Direttrice Fondazione Sistema Irpinia e la relazione di Angelo Frattolillo, Presidente GAL Irpinia-Sannio sono intervenuti: Paolo Spagnuolo – Sindaco di Atripalda, Ramona Nigro – Albergatrice, Maria Grella – Consigliere Associazione IrpiniAvventura, Benedetta de Francesco – Consigliere Associazione IrpiniAvventura, Rosanna Repole – Consigliere comune di Sant’Angelo dei Lombardi, Francesco Forgione – Proprietario agriturismo, Salvatore Sciannamea – Rettore abbazia del Goleto, Giancarlo Ruggiero – Sindaco di Mirabella Eclano, Roberto Pascarella – Albergatore, Gaetano Di Vito, Museo delle Cose Perdute, Valerio Massimo Miletti – Museo della Musica, Enrico Franza – Sindaco di Ariano Irpino, Maurizio Pannese – Albergatore, Vito Rago – Guida Escursionistica, Ernesto Donatiello – Assessore comune Caposele, Ivan Melillo – Proloco Caposele, Carmine Ciullo – Sindaco di Frigento, Roberto Pascarella – Albergatore e Ristoratore, Giuseppe Lazazzera – Vicesindaco di Castelvetere sul Calore, Gaetana Vena – Direttrice di Albergo diffuso, Rita Giuliani – Presidente Pro Loco, Concetta Varalla – Consigliera comune di Senerchia, Clelia Cipolletta – Architetto e designer.

2023 Anno del Turismo di Ritorno 500 Eventi Organizzati in Italia per Promuovere e Valorizzare Territori - BMT Napoli 16 marzo 2023

Dopo i saluti di Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino, Rosanna Mazzia – Presidente Borghi Autentici d’Italia, Antonino La Spina – Presidente UNPLI Nazionale e l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente della Rete Destinazione Sud, sono intervenuti: Giancarlo Ruggiero – Sindaco di Mirabella Eclano, Giuseppe Pescatore – Sindaco di Fontanarosa, Angelo Lanza – Sindaco di Flumeri, Enrico Franza – Sindaco di Ariano Irpino, Francesco Fodarella – Direttore artistico, Michele di Maio – Sindaco di Calitri, Michele Maffucci – Presidente dell’Associazione Sponziamoci, Rocco Lauciello – Presidente Unpli Puglia.

Wine Tour in Irpinia per Scoprire Vini e Tradizioni - BMT Napoli 16 marzo 2023

Dopo i saluti di Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino, Sabino Basso – Presidente Fondazione Sistema Irpinia, l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud, Francesca Maciocia, Direttrice Fondazione Sistema Irpinia, sono intervenuti, Nunzio Donnarumma – Sindaco di Tufo, Antonio Tranfaglia – Sindaco di Taurasi, Ferrante Di Somma – Responsabile cantine, Paolo Spagnuolo – Sindaco di Atripalda, Maria Assunta Galluccio – Presidente proloco Atripalda, Raffaella D’Ambrosio – Assessore alla Cultura Comune di Mirabella Eclano, Rino Ricciardelli – Sindaco di Santa Paolina, Giuseppe Silvestri – Presidente proloco Santa Paolina e dell’Unpli provinciale, Daniele Taetti – Presidente proloco Montefusco, Carmen Manfra – Proprietaria azienda vitivinicola. Ha moderato l’incontro il Giornalista Annibale Discepolo.

Percorsi Golosi, Tartufo 2023 – Trenta Tappe per Trenta Anni - BMT Napoli 17 marzo 2023

Dopo l’introduzione di Gianluca Carrabs – Project Manager e Curatore della Mappa del Tartufo e i saluti di Nicola Caputo – Assessore all’Agricoltura Regione Campania, Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino e Michelangelo Lurgi, Presidente della Rete Destinazione Sud sono intervenuti: Luigi Carletti – Presidente Typimedia Editore, Gerardo Capozza – Segretario Generale ACI, Michele Boscagli – Presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo, Stefano Vaccari – Direttore Generale CREA, (Consiglio per la Ricerca e l’Economia in Agricoltura), Antonio Degiacomi – Presidente Centro Studi Nazionale Tartufo di Alba, Nicola Cavaliere – Assessore all’Agricoltura della Regione Molise, Marco Bruschini – Direttore Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, Giuliano Boccanera – Vicesindaco Comune di Norcia, Simona De Caprio – Sindaco di San Pietro Avellana, Luigi Contisciani – Presidente Bim Tronto-Bacino Imbrifero Montano del Tronto, Filippo Nigro – Sindaco di Bagnoli Irpino, Sabrina Santelli – Assessore Comune di Pergola, Lorenzo Berardinetti – Sindaco di Sante Marie, Ettore De Blasio – Sindaco di Ceppaloni, Luca Lisi – Sindaco di Acqulagna, Gerardo Strollo – Sindaco di Colliano, Letizia Guerrieri – Assessore Città di Castello.

Al termine dell’incontro si è tenuto un laboratorio del gusto con degustazione del Tartufo Nero Pregiato di Norcia, del Tartufo Bianchetto e del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino, con Maccheroncini di Campofilone IGP, abbinati con Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Conero della Cantina Moncaro.

Il Turismo Gastronomico: Narrare il Territorio Attraverso i Prodotti d’Eccellenza - BMT Napoli 17 marzo 2023

Dopo i saluti di Felice Casucci – Assessore al Turismo Regione Campania, Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino e Sabino Basso – Presidente Fondazione Sistema Irpinia e l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud e Francesca Maciocia – Direttore Fondazione Sistema Irpinia, sono intervenuti: Girolamo Giaquinto – Sindaco di Montoro, Nicola Barbato – Imprenditore agricolo, Antonio Luce – Imprenditore agricolo, Anita Tirelli – Presidente dell’associazione il Piccolo Museo di Papaciccio, Sabino Basso – Imprenditore agricolo e turistico Felice D’Apolito – Presidente Irpinia Avventura e guida escursionistica, Carmine Litto – Pro Loco Mugnano del Cardinale, Filippo Nigro – Sindaco di Bagnoli Irpino, Marcantonio Spera – Sindaco di Grottaminarda, Antonio De Luca – Titolare azienda dolciaria, Roberto Pascarella – Esperto cavatore e titolare impresa turistica, Carmine Marinelli – Presidente Associazione Tartufai Colli Irpini, Michele Amato – Presidente Associazione Avellarte, Anellina Russo – CTS Destinazione Irpinia, Luigi Napolitano – Delegato del Comune di Baiano.

Eventi, Sagre e Manifestazioni da Scoprire - BMT Napoli 17 marzo 2023

Dopo i saluti di Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino e Sabino Basso – Presidente Fondazione Sistema Irpinia e l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud e Francesca Maciocia – Direttore Fondazione Sistema Irpinia, sono intervenuti: Pietro Rosato – Presidente Pro loco Altavillese, Stefano Luongo – Assessore eventi, politiche giovanili, patrimonio Comune di Avellino, Caterina Lengua – Sindaco di Cervinara, Antonio De Pascale – Vice Sindaco Sorbo Serpico, Roberta Andretti – Presidente Pro Loco Serapide, Gerardo Galdo – Sindaco Pratola Serra, Armando Marano – Direttore Artistico, Giuseppe Silvestri – Presidente UNPLI Provinciale Avellino, Beniamino Palmieri – Sindaco di Montemarano, Giuseppe Lazazzera – Vice Sindaco di Castelvetere sul Calore, Aurelia Martino – Vicesindaco Comune di Greci, Pasquale Moschella – Assessore comune di Flumeri, Andrea Aufiero Pro Loco Montemiletto, Gaetano Zaccaria – Sindaco di Montefusco, Luigi Casoli – Titolare azienda agricola vitivinicola, Chiara Colella – Cts Destinazione Irpinia.

Il Turismo Esperienziale: Vivere i Territori in Modo Autentico - BMT Napoli 18 marzo 2023

Dopo i saluti istituzionali di Leticia C. Gomez H. – Viceministro del Turismo del Venezuela, Maria Elena Uzzo G. – Ambasciatrice del Venezuela in Italia ed Esquia Rubìn de Celis Nùñez – Console Generale del Venezuela e la relazione introduttiva di Michelangelo Lurgi, Presidente della Rete Destinazione Sud sono intervenuti: Rosario D’Acunto – Presidente Assotes, Florindo Garofalo – Presidente Pro Loco Montemiletto, Lucia Nobis – Titolare azienda cicloturistica, psicologa dello sport, Massimiliano Minichiello – Sindaco di Montemiletto, Antonella Perrino – Titolare impresa agrituristica.

Benessere, Wellness e Turismo Sportivo per Destagionalizzare l’Offerta Turistica - BMT Napoli 18 marzo 2023

Dopo i saluti di Rizieri Buonopane – Presidente della Provincia di Avellino e Sabino Basso – Presidente della Fondazione Sistema Irpinia e l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud e Francesca Maciocia – Direttrice Fondazione Sistema Irpinia sono intervenuti: Maria Antonietta Fusco – Titolare Impresa Wellness, Leonardo Muollo – Abbazia di Montevergine, Matilde Ercolino – Museo Irpino, Monia Nisco – Comune di Zungoli, Mario De Santo Irpinia Trekking, Massimiliano Minichiello – Sindaco di Montemiletto, Florindo Garofalo – Presidente Pro Loco Montemiletto, Antonella Perrino – Titolare impresa agrituristica, Lucia Nobis – Titolare azienda cicloturistica, psicologa dello sport, Luigi Ciasullo – Guida turistica, Marcello Giannotti – Direttore Oasi WWF, ornitologo professionista, Caterina Lengua – Sindaco di Cervinara, Francesco Casale – Associazione culturale Terramia, Vito Di Leo – Sindaco del comune di Sturno.

Il Turismo Religioso: Itinerari della Fede in Preparazione del Giubileo - BMT Napoli 18 marzo 2023

Dopo l’introduzione di Michelangelo Lurgi – Presidente Rete Destinazione Sud sono intervenuti: Viaggio nell’arte sacra in Irpinia: tra chiese, santuari e musei, Giancarlo Ruggiero – Sindaco Mirabella Eclano, Agostino Rampino – Presidente Pro Loco Fontanarosa, Gaetano Di Vito – Responsabile Museo delle Cose Perdute, Pasquale Picariello – Ristoratore, Vito Di Leo – Sindaco del comune di Sturno, Walter Vigilante – Sindaco di Nusco, Emanuele Mollica – Responsabile dei beni culturali dell’Abbazia di Montevergine, Riccardo Luca Guariglia – Abate Ordinario Abbazia di Montevergine, Vittorio D’Alessio – Sindaco di Mercogliano.

Dopo lo straordinario interesse suscitato dalla Destinazione Irpinia e dalle varie proposte elaborate ed esposte durante i vari incontri, sono partiti una serie di incontri territoriali volti alla conoscenza delle aziende, delle associazioni e di tutti gli stakeholder locali da coinvolgere nella creazione di pacchetti turistici esperienziali da proporre al mercato turistico nazionale ed internazionale.

Visita Aziende Enogastronomiche per la Creazione dei Pacchetti Esperienziali Destinazione Irpinia - Valle dell'Irno 24 marzo 2023

Il giorno 24 Marzo 2023, il Presidente Lurgi congiuntamente al Presidente della Fondazione Sistema Irpinia Sabino Basso, al gruppo di lavoro di Sistema Irpinia e al giornalista enogastronomico Annibale Discepolo ha visitato diverse aziende del settore enogastronomico situate in Provincia di Avellino, al fine di selezionare esperienze da aggiungere ai pacchetti esperienziali di Destinazione Irpinia.

1° Incontro per la Costruzione di Destinazione Irpinia - Montoro 24 marzo 2023

Il giorno 24 marzo 2023, alle ore 17:00 presso il Convento Santa Maria degli Angeli di Montoro si è tenuto il primo incontro per la costruzione di Destinazione Irpinia. Sono intervenuti: Girolamo Giaquinto Sindaco di Montoro; Sabino Basso Presidente Fondazione Sistema Irpinia; Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud; Antonio Oliveri Sindaco di Forino; Nicola Moretti Sindaco di Solofra; Pasquale De Santis Sindaco di Contrada; Vito Pelosi Sindaco di Serino; Antonello Cerrato Consigliere Comune di Montoro; Nunzio Fiorillo Consigliere Comune di Montoro.

2° Incontro per la Costruzione di Destinazione Irpinia - Montella 4 aprilre 2023

Il giorno 4 aprile 2023 presso l’aula consiliare del comune di Montella si è tenuto il secondo incontro per la costruzione di Destinazione Irpinia. Sono intervenuti: Rizieri Buonopane Presidente Provincia di Avellino; Sabino Basso Presidente Fondazione Sistema Irpinia; Rosanna Repole Coordinamento Provincia di Avellino Ritorno in Italia 2023-2028; Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud Coordinatore Nazionale Ritorno in Italia 2023-2028.

3° Incontro per la Costruzione di Destinazione Irpinia - Mirabella Eclano 6 aprile 2023

Il giorno 6 aprile 2023, alle ore 16:00 presso il Teatro Comunale Giambattista Assanti di Mirabella Eclano si è tenuto il 3° incontro per la costruzione di Destinazione Irpinia. Sono intervenuti: Giancarlo Ruggiero Sindaco di Mirabella Eclano; Rizieri Buonopane Presidente Provincia di Avellino; Sabino Basso Presidente Fondazione Sistema Irpinia; Rosanna Repole Coordinamento Provincia di Avellino Ritorno in Italia 2023-2028; Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud Coordinatore Nazionale Ritorno in Italia 2023-2028.

4° Incontro per la Costruzione di Destinazione Irpinia - Grottaminarda 24 maggio 2023

Il giorno mercoledì 24 maggio 2022, alle ore 16:00 presso il Castello d’Aquino di Grottaminarda si è tenuto il quarto incontro territoriale dal titolo “Destinazione Irpinia: più esperienze, una destinazione”. Rosanna Repole Coordinamento Provincia di Avellino Ritorno in Italia 2023-2028; Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sud Coordinatore Nazionale Ritorno in Italia 2023-2028.

Il giorno mercoledì 5 aprile 2023, alle ore 11:00 presso il Palazzo della Provincia di Salerno, a Salerno, il Presidente Lurgi ha partecipato alla Conferenza Stampa di Presentazione della nuova fiera del turismo esperienziale OPEN: Outdoor Experiences, in programma per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2023 a Paestum (SA), presso il salone espositivo NEXT. Nel corso della conferenza stampa, il Presidente Lurgi ha evidenziato il programma di INCONTRI – Paestum 2023, organizzato dalla Rete Destinazione Sud nell’ambito di OPEN: una tre giorni di incontri, workshop e masterclass per promuovere, valorizzare e commercializzare le Destinazioni della Campania. Anche in questo caso Destinazione Irpinia è stata protagonista, soprattutto con i vuoi vini DOCG: il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi, che nel 2023 hanno festeggiato rispettivamente 20, 20 e 30 anni dal prestigioso riconoscimento.

Conferenza Stampa di Inaugurazione: INCONTRI – Paestum 14 aprile 2023

Il giorno venerdì 14 aprile 2023, alle ore 11:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Conferenza Stampa di Inaugurazione di INCONTRI – Paestum 2023.

La Via Appia: una strada divina - Paestum 14 aprile 2023

Il giorno venerdì 14 aprile 2023, alle ore 12:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Presentazione dal titolo: “Destinazione Irpinia – La Via Appia, un percorso turistico che tocca diversi comuni irpini quali Bisaccia, Frigento, Gesualdo, Guardia dei Lombardi, Grottaminarda, Lacedonia, Rocca San Felice e Sturno.” Nel corso dell’incontro è stato presentato un nuovo pacchetto esperienziale con trekking e cantine d’eccellenza.

Masterclass Fiano di Avellino – Festeggiamo Insieme i 20 Anni del Fiano di Avellino DOCG - Paestum 14 aprile 2023

Il giorno venerdì 14 aprile 2023, alle ore 13:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la “Masterclass Fiano di Avellino – Festeggiamo Insieme i 20 Anni del Fiano di Avellino DOCG”. Sei le cantine Irpine degustate.

Wine Tour, Esperienze da Vivere tra Borghi, Cantine e Vigneti - Paestum 15 aprile 2023

Il giorno sabato 15 aprile 2023, alle ore 12:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la presentazione dal titolo “Wine Tour, Esperienze da Vivere tra Borghi, Cantine e Vigneti”.

Masteclass Taurasi - Festeggiamo insieme i 30 anni del Taurasi DOCG - Paestum 15 aprile 2023

Il giorno sabato 15 aprile 2023, alle ore 13:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Masterclass "Taurasi – Festeggiamo insieme i 30 anni del Taurasi DOCG." Sei le cantine Irpine degustate.

Il Ruolo dei Borghi e dei Prodotti d’Eccellenza come Attrattori Turistici - Paestum 15 aprile 2023

Il giorno sabato 15 aprile 2023, alle ore 15:30 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Presentazione dal Titolo: “Destinazione Irpinia – Il Ruolo dei Borghi e dei Prodotti d’Eccellenza come Attrattori Turistici”.

Vivere i Territori in Modo Autentico tra Eventi, Folklore, Gastronomia, Sentieri e Cammini - Paestum 16 aprile 2023

Il giorno domenica 16 aprile 2023, alle ore 13:00 presso la Sala Rete Destinazione Sud, nell’ambito della prima edizione di Open Outdoor Experience a Paestum (SA) nel Salone Espositivo Next si è tenuta la Presentazione dal Titolo: “Destinazione Irpinia – Vivere i Territori in Modo Autentico tra Eventi, Folklore, Gastronomia, Sentieri e Cammini”.

About Destinazione Irpinia