Roma ospita gli Stati Generali del Turismo: focus su Innovazione , Sostenibilità e Crescita per il Turismo Italiano

ROMA-Il giorno 16 Aprile si è tenuta nella Capitale una nuova edizione degli Stati Generali del Turismo promossi da Federturismo Confindustria, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e rappresentanti del settore turistico nazionale. Tra i protagonisti della giornata anche il Dott. Michelangelo Lurgi che ha preso parte attivamente ai lavori del tavolo nazionale dedicato al tema Finanza e Strumenti.

Il tavolo, frutto di mesi di confronto e analisi, ha restituito una fotografia dettagliata del peso economico del turismo in Italia, evidenziando l’evoluzione dei ricavi delle imprese del comparto, le principali criticità finanziarie e le leve strategiche su cui puntare per il rilancio. Il Dott. Michelangelo Lurgi ha contribuito in particolare al dibattito sulla necessità di attivare nuovi strumenti per supportare le imprese turistiche, con un’attenzione specifica alla valorizzazione dei borghi italiani, ritenuti centrali per la creazione di nuovi prodotti turistici legati alla sostenibilità e all’autenticità del territorio.

I lavori sono stati coordinati dalla presidente di Federturismo, Marina Lalli, all’evento hanno partecipato figure di spicco del panorama istituzionale e industriale italiano: il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Durante la giornata è stata anche annunciata, per voce del Presidente Orsini, la prossima nomina di Carmela Colaiacovo a presidente del Sole 24 Ore.

Oltre all’importanza dei contenuti emersi, l’incontro è stato anche un momento di ritrovo e confronto tra professionisti del settore provenienti da tutta Italia, confermando ancora una volta il ruolo strategico del turismo nel sistema economico nazionale.

Progetto “Be History” : al via il corso gratuito per Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali

Il dr. Michelangelo Lurgi in qualità di Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, ha ospitato la conferenza stampa del progetto “𝐁𝐞𝐇𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐲” tenutasi il giorno 14 Aprile 2025 ,in particolare sono state presentate le opportunità offerte dal nuovo corso gratuito per diventare Tecnico Esperto in Marketing dei Beni Culturali.

Il progetto, promosso con il patrocinio di Confindustria Salerno e realizzato in collaborazione con il Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, è organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, in partnership con l’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Saccone.

Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate, capaci di valorizzare il ricco patrimonio culturale del Mezzogiorno attraverso strategie di marketing innovative, strumenti digitali e competenze trasversali.

Oltre al dr. Michelangelo Lurgi erano presenti le seguenti personalità di rilievo:

  • Sergio Pietro Destefanis, Presidente del Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale
  • Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento DISPC dell’Università degli Studi di Salerno
  • Donatella Di Giuda, Virvelle
  • Giorgio Scala, Presidente della Fondazione Saccone

Il corso rappresenta un’importante occasione per chi desidera lavorare nel settore della promozione culturale e turistica, unendo passione per il territorio e competenze professionali all’avanguardia.

Incontro ” Da Territorio a Destinazione verso la Costituzione della DMO”

Il giorno 8 Aprile 2025 a Ottati, su invito del sindaco di Ottati e presidente dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” 𝐄𝐥𝐢𝐨 𝐆𝐮𝐚𝐝𝐚𝐠𝐧𝐨, il presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno Michelangelo Lurgi ha partecipato ad un incontro per evidenziare gli aspetti tecnici necessari alla costituzione della DMO e la necessità di #FareRete per costruire insieme un progetto condiviso di sviluppo territoriale, ampliando le Destinazioni già costituite dalla #ReteDestinazioneSud.

Un’occasione di confronto con gli amministratori locali, le imprese, il rappresentante del parco nazionale del Cilento e il consigliere regionale 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐕𝐨𝐥𝐩𝐞, collegato da remoto l’assessore regionale 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐮𝐜𝐜𝐢.

Nel corso dell’incontro, il presidente ha evidenziato di aver riunito in Confindustria Salerno le DMO costituite e che si apprestano a costituirsi per un confronto e per evidenziare la necessità di ampliare le DMO esistenti e di costituire le nuove DMO con la massima apertura, prevedendo un percorso di costituzione chiaro e inclusivo.

Tavolo Turismo Intergruppo Parlamentare presso la Camera dei Deputati

Il giorno 1 Aprile 2025, il Presidente della Rete Destinazione Sud e del Gruppo Turismo Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Michelangelo Lurgi, ha partecipato al Tavolo Tecnico sul Turismo presso la Camera dei Deputati a Roma, su invito dell’Intergruppo Parlamentare.

Il Presidente è intervenuto sul tema mismatching tra domanda e offerta nel settore turistico.

Un confronto molto interessante e partecipato con la presenza del presidente ENIT Alessandra Priante del Consigliere del ministro del Turismo On. Gianluca Caramanna, del presidente del Intergruppo parlamentare On. Arnaldo Lomuti, del responsabile del Turismo On. Mariangela Matera e del Coordinatore dell’intergruppo dr. Andrea Torracca.

Oltre al dr. Michelangelo Lurgi erano presenti il dr. Marcello Formica in rappresentanza della rete e della Destinazione Sele Tanagro e il dr. Gerardo Indennimeo in rappresentanza della Destinazione Salerno.

Sono state inviate molteplici proposte operative al coordinatore nazionale per il vaglio delle stesse e la verifica di fattibilità.